Home

Alla scoperta del pittoresco borgo medievale nel cuore della Sicilia

Il piccolo borgo medievale incastonato tra il meraviglioso Parco dei Monti Nebrodi in Sicilia, ti lascerà ammaliato per le sue bellezze.

Borgo medievale in Sicilia
Borgo medievale in Sicilia- fonte: web

Esistono numerose motivazioni per esplorare il pittoresco borgo di Troina, situato all’interno dello straordinario scenario naturale e paesaggistico del Parco dei Monti Nebrodi. Oggi, a queste ragioni si aggiunge la sua nuova identità come Museo a cielo aperto.

L’amministrazione locale ha recentemente completato la creazione di un itinerario turistico multimediale che attraversa i quartieri medievali della città. Questo itinerario è progettato per guidare i visitatori attraverso gli eventi più significativi della storia normanna in Sicilia. Questo progetto va inserito nel contesto degli sforzi volti a riqualificare il prezioso patrimonio edilizio storico della città, che possiede un inestimabile valore culturale. Inoltre, si propone di valorizzare i monumenti e i beni storico-artistici che hanno segnato la millenaria storia di Troina, la prima capitale normanna della Sicilia.

Il borgo di Troina, Sicilia

A Troina, i visitatori possono contemplare i siti storici antichi, le chiese e le meraviglie naturali del Parco dei Nebrodi, oltre a partecipare agli eventi culturali di rilevanza internazionale e alle celebrazioni del folclore e delle tradizioni locali. Non a caso, Troina è inclusa nel circuito dei borghi più belli d’Italia e offre un Belvedere da cui si possono ammirare panorami mozzafiato, unici al mondo, che si estendono sull’Etna, sul Golfo di Augusta e sul Mar Ionio.

Troina, Sicilia
Troina, Sicilia- fonte: web

Il Museo a cielo aperto di Troina si concentra sugli episodi più significativi della storia normanna in Sicilia. Attraverso dieci pannelli in maiolica dipinti a mano, creati dall’artista locale Sandro Impellizzeri e posizionati nei caratteristici vicoli del centro storico, lungo l’antico percorso della città-castello medievale, vengono messi in evidenza gli avvenimenti più salienti di un periodo in cui Troina fu la residenza privilegiata degli Altavilla per circa trent’anni. Queste opere pittoriche prendono ispirazione dalla cronaca del monaco benedettino Goffredo Malaterra, nota come “Imprese del Conte Ruggero e del fratello Roberto il Guiscardo.”

Il sindaco Fabio Venezia ha sottolineato che giorno dopo giorno, il mosaico del Sistema Museale di Troina si arricchisce di nuovi elementi, creando una visione e un’offerta culturale variegata, proprio come la storia della città. Attraverso un percorso che conserva ancora l’atmosfera medievale, con i suoi vicoli stretti, le mura antiche, le torri di difesa e gli archi ogivali, i visitatori, i turisti e gli appassionati di storia possono immergersi in un racconto suggestivo e affascinante. Questo permette loro di non solo conoscere gli eventi che hanno caratterizzato Troina, ma anche di rivivere una parte della storia gloriosa che ha plasmato il destino della Sicilia.

La tradizione gastronomica del borgo di Troina

Oltre all’aspetto culturale, ciò che attrae i visitatori nel borgo nebroideo di Troina è la sua ricca tradizione gastronomica. Troina è forse l’unico luogo in Sicilia ad avere una tradizione culinaria unica: i cannoli al forno. Questa squisita variante del classico cannolo siciliano, che di solito viene fritto, è altrettanto deliziosa ma più leggera. Si tratta di una vera delizia per i palati più raffinati!

Il cannolo al forno è una variante del classico cannolo siciliano, ha una forma cilindrica di circa 15 cm ed è cotto nel forno anziché essere fritto. Può essere farcito con ricotta o crema pasticcera, offrendo una gustosa esperienza culinaria. Tuttavia, il cannolo al forno non rappresenta l’unica eccellenza gastronomica di Troina. Nel cuore della provincia di Enna, questa località offre una cucina autentica e rappresenta una testimonianza della tradizione culinaria siciliana. Le antiche ricette, tramandate di generazione in generazione, sono ancora preparate con ingredienti e prodotti tipici dei Nebrodi, regalando ai visitatori un assaggio autentico della Sicilia.

5 mete economiche per andare in vacanza ad Ottobre

Cos’è lo Sleep Tourism: ecco dove praticarlo nei luoghi più silenziosi del mondo

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore