Non potete fare a meno di deliziare il vostro palato con lo sfincione palermitano, ecco la ricetta di questa prelibatezza.

Immaginate di camminare per le strade di Palermo, dove l’aria si riempie di profumi caratteristici, i colori e i suoni dell’atmosfera circostante. Ma presto, il vostro palato verrà sollecitato da un irresistibile profumo. Sia che vi troviate davanti a panetterie, pizzerie, rosticcerie o anche piccoli chioschi di cibo da strada, non potete fare a meno di assaporare una specialità culinaria tipica: lo sfincione palermitano. Questa soffice focaccia racchiude in sé tutti gli ingredienti magici della Sicilia.
LA RICETTA DELLO SFINCIONE PALERMITANO
IMPASTO
400 g di farina 0 (oppure 00);
100 g di semola rimacinata di grano duro;
350 g circa di acqua;
10 g di lievito di birra fresco (oppure 1 cucchiaino di lievito di birra secco);
1 cucchiaio di olio extravergine;
10 g di sale.
CONDIMENTO
3 cipolle bianche di media grandezza;
500 g di pomodori pelati di ottima qualità;
2 cucchiai di olio extravergine;
2 filetti di acciughe sott’olio;
200 g di caciocavallo siciliano semi-stagionato a tocchetti;
2-3 cucchiai di caciocavallo grattugiato;
5-6 filetti di acciughe sott’olio;
2 cucchiai di pangrattato;
1 manciata di origano.
sale.
Come preparare lo sfincione palermitano
Con le dosi indicate, avrete un risultato alto e soffice disponendolo in teglie di circa 40×40.
IMPASTO
Iniziate mescolando le farine e successivamente incorporate il lievito precedentemente sciolto nell’acqua. Aggiungete l’acqua gradualmente e impastate fino a ottenere una consistenza morbida. Successivamente, aggiungete l’olio poco a poco, continuando ad impastare. Aggiungete il sale alla fine del processo. L’impasto dovrà risultare omogeneo e ben elastico. Formate una palla con l’impasto e lasciatela lievitare per almeno 3 ore, seguendo la procedura classica.
CONDIMENTO
Affettate finemente le cipolle e quindi mettetele in una pentola insieme all’olio e alle acciughe. Fate cuocere a fuoco vivace per circa 5-6 minuti.
Successivamente, aggiungete i pomodori pelati frullati e lasciate cuocere a fuoco lento. Aggiungete un bicchiere d’acqua calda se necessario, fino a ottenere un sugo corposo e denso. Regolate di sale a piacere. Mettete il sugo da parte e lasciatelo raffreddare.
Prendete l’impasto e stendetelo nella teglia precedentemente unta con un po’ d’olio. Distribuitelo uniformemente con le dita e schiacciatelo leggermente senza far scoppiare le bolle d’aria. Poi, posizionate i filetti di acciuga sull’impasto, premendoli leggermente.
Coprite la teglia con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa un’ora.
Successivamente, aggiungete il condimento nell’ordine seguente: iniziate con i pezzetti di caciocavallo (premeteli leggermente sull’impasto), quindi il sugo, il caciocavallo grattugiato e l’origano. Lasciate lievitare nuovamente per circa un’ora.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 250 °C. Infornate la teglia nella parte inferiore del forno per 10 minuti, quindi spostatela nella parte media del forno per altri 10 minuti. Il condimento e l’impasto devono risultare ben asciutti.
Il vostro “Sfinciuni” è ora pronto per essere gustato!
Dove mangiare i migliori pane e panelle a Palermo
VIAGGI D’AUTUNNO: il Times si lascia stregare dalla Sicilia e dai suoi sapori culinari
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip