Inizialmente relegate come diversivo nei casinò terrestri, con il passare del tempo le slot machine, strumenti che in realtà si sono diffusi da principio negli esercizi commerciali, sono diventate l’attrazione principale delle sale da gioco. Il motivo della loro popolarità è in realtà anche la principale critica: talmente facili, che chiunque può giocarci.
Proprio a causa della semplicità di utilizzo, la slot machine è un gioco molto delicato, il cui uso e abuso può portare allo sviluppo della dipendenza da gioco d’azzardo, meglio nota come ludopatia. Anche per questo motivo è importante conoscere le slot il meglio possibile, capendo innanzitutto come funzionano.
La prima cosa da sottolineare è che le slot machine ruotano attorno a un meccanismo che prende il nome di RNG, o Random Number Generator (Generatore di Numeri Casuali). Anche se visivamente i risultati sono dati dall’allineamento di simboli di vario genere (frutti, scritte, personaggi di fantasia e quant’altro), in realtà sono semplicemente il risultato finale di une continua generazione di migliaia di numeri al secondo.
Ogni slot machine ha poi un payout, cioè una percentuale di ricompensa al giocatore. Questa viene garantita dalla cosiddetta Erasable Programmable Read-only Memory, o memoria EPROM, che fa in modo che nel lungo periodo l’RTP (Return to Player, cioè appunto la percentuale di ritorno al giocatore) venga rispettato. Per esempio, se una slot machine ha un RTP del 96%, significa che in media per ogni 10 euro giocati se ne vinceranno 9,6.
RNG e memoria EPROM sono le parti “invisibili” di una slot machine, che all’esterno invece è caratterizzata dai rulli, cioè gli slot che contengono i vari simboli, e da una leva o un pulsante che serve per attivare i giri.
In caso di slot machine fisiche, ci sono poi i vari pulsati per decidere l’importo di puntata ed eventualmente le payline (linee di pagamento) da attivare. In basso c’è poi un cassetto nel quale il gioco eroga i gettoni in caso di combinazione vincente, a volte sostituito da un alloggiamento che ricorda quello di un bancomat, dal quale invece fuoriescono i ticket (che fanno le veci dei gettoni).
Nelle slot machine online, naturalmente, non ci sono parti meccaniche o elettroniche, perché tutto è gestito da un software, disegnato per ricreare fedelmente la stessa esperienza di gioco.
Scrivi