Home

Palermo: via libera alla manutenzione, 46 milioni in 4 anni

Tolta la manutenzione strade alla Rap, il comune di Palermo si rivolge ai privati. 

La giunta Orlando ha approvato la documentazione degli uffici tecnici e ha dato così il via libera all’accordo quadro che vale 46 milioni di euro per i prossimi quattro anni: si tratta di 11,5 milioni l’anno, su per giù quanto si destinava alla Rap che però non riusciva a spenderli.

La città di Palermo questa volta è stata divisa in otto ambiti territoriali che corrispondono alle circoscrizioni, anche se la numerazione è differente, e per ogni ambito è stata stanziata una somma:

I Circoscrizione 2,4 mln;
II Circoscrizione 2,7 mln;
III Circoscrizione 3,5 mln;
IV Circoscrizione 4,9 mln;
V Circoscrizione 5,3 mln
VI Circoscrizione 3,6 mln
VII circoscrizione 1,8 mln;
VIII Circoscrizione 6,6 mln

Un lavoro tecnico lungo e complesso, certamente reso ancora più difficile dalle restrizioni necessarie

Per il contenimento del Covid-19, che ha finalmente portato ad un articolato piano di interventi di cui la città ha certamente bisogno – commenta il sindaco Leoluca Orlando – Un piano che contiamo possa iniziare nella prima metà del prossimo anno”.

Come detto si tratta di un accordo quadro e per il 2021 ci sono appena 4 milioni di euro presi dai fondi

Per gli investimenti, anche perché, malgrado la manutenzione straordinaria di Rap sia garantita solo fino a marzo, difficilmente le aziende vincitrici saranno in condizione di mettersi al lavoro già ad aprile e quindi in teoria appena quattro milioni potrebbero bastare, seppur lasciando qualche mese di buco nel servizio. Per il futuro, invece, si dovrà cercare nel pluriennale 2021-2023 di reperire altro somme e una delle ipotesi è quella dell’avanzo di amministrazione vincolato per investimenti che è pari a 20 milioni.

La gara sarà unica, ma ogni ambito potrebbe avere un vincitore diverso e l’accordo prevede

Sia interventi di manutenzione ordinaria che straordinaria e, in via eccezionale, anche di pronto intervento per eliminare possibili pericoli alla circolazione stradale.

I vincitori dovranno approntare apposite squadre operative composte per le asfaltature da un caposquadra e sei operai dotati di fresa, spazzatrice, stenditrice, vibro finitrice, minipala e rullo, mentre per i lavori edili da un caposquadra, tre operai, minipala, miniescavatore, un costipatore e un autocarro.

I lavori si potranno svolgere dalle sei del mattino fino alle dieci di sera, se occorre anche nei festivi, e per rispettare i tempi di consegna le maestranze potranno essere impiegate pure di notte. Previste anche le penali per eventuali ritardi.


Altre news:

Natale. Bimbo siciliano commuove tutti: “Regalo tutti i miei risparmi alla Croce Rossa”

Covid. In netto calo i nuovi casi ma anche i tamponi. Aumentano i ricoveri. Il Bollettino di oggi

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore

I sogni non accadono se non agisci