99 su 100 sbagliano: tu hai un QI da genio per risolvere questo test in 15 secondi?
Solo 1 persona su 100 indovina: riesci a risolvere questo test QI in 15 secondi? Mettiti alla prova con l’enigma che sfida la logica tradizionale.

Nel panorama dei test d’intelligenza che affollano ogni giorno il web, ce n’è uno che sta letteralmente spopolando. Si tratta di un rompicapo matematico non convenzionale, capace di mandare in tilt anche le menti più allenate. Apparso inizialmente su X (ex Twitter), è diventato virale nel giro di poche ore.
La vera particolarità? Il quiz non segue le regole classiche dell’aritmetica. Anzi, il suo scopo è proprio sovvertire la logica tradizionale, costringendo chi lo affronta a trovare una “risposta sbagliata… ma giusta”.
Il test virale: ecco l’enigma da risolvere
La sequenza proposta è questa:
CopiaModifica11 x 11 = 4
30 x 20 = 5
15 x 10 = 7
24 x 13 = ?
A una prima occhiata, le equazioni non hanno alcun senso. Chi conosce la matematica sa bene che 11 per 11 fa 121, non 4. Eppure la ripetizione di questi “errori” suggerisce che esista una logica nascosta, una regola alternativa da scoprire.
Il trucco? Sta nelle cifre, non nel calcolo
Il simbolo “x” non rappresenta una moltiplicazione vera e propria. L’errore è solo apparente: in realtà, bisogna sommare tutte le cifre che compongono i due numeri.
Vediamo insieme:
- 11 x 11 = 4 → 1 + 1 + 1 + 1 = 4
- 30 x 20 = 5 → 3 + 0 + 2 + 0 = 5
- 15 x 10 = 7 → 1 + 5 + 1 + 0 = 7
Applicando lo stesso schema, l’ultima operazione diventa:
- 24 x 13 = ? → 2 + 4 + 1 + 3 = 10
Quindi, la risposta corretta è 10, ma è corretta solo seguendo la logica alternativa del rompicapo.
Perché questo test è così popolare?
Il successo di questo enigma non è legato alla sua difficoltà assoluta, ma alla capacità di spiazzare chi tenta di risolverlo. Invita a cambiare punto di vista, a mettere in discussione ciò che sembra ovvio, e ad abbracciare una logica che funziona solo all’interno del suo sistema.
Pubblicato da un utente su X, ha generato migliaia di interazioni. Molti utenti hanno provato a risolverlo in meno di 45 secondi, tempo limite imposto dal post originale. Solo pochi hanno colto la vera chiave: guardare alle cifre, non al calcolo.
Cosa ci insegna questo rompicapo
In un mondo dominato dalla velocità e dalla precisione, questo semplice test ci ricorda l’importanza di pensare fuori dagli schemi. Talvolta, la risposta più logica non è quella più evidente, e le regole possono cambiare se si cambia prospettiva.
E ora tocca a te
Hai capito la logica? Prova a condividerla con amici e colleghi e osserva le loro reazioni. Scoprirai quanto possa essere affascinante cambiare il modo di guardare un problema.