In evidenza

Anche voi non sopportavate i colleghi che ripassavano poco prima dell’esame?

La notte prima dell’esame era davvero lunga, perché era quella del ripassone.

La missione era quella di ripetere, fino allo sfinimento, tutto ciò che avrei dovuto sapere per riempire un altro spazio del libretto universitario (18 o 30 non aveva alcuna importanza)

E la mia mente era così assuefatta dalla ‘spremuta di memoria‘ che, una volta spente le luci, immaginava perfino l’esame, con tanto di domande del professore, risposte, voto e paresi facciale per la contentezza.

Il sonno vero, quindi, durava una manciata di ore, non solo perché era davvero difficile abbandonarsi al meritato riposo, a causa dell’iperattività del pensiero, ma anche e soprattutto perché la svegliava suonava alle prime luci del mattino. Il motivo? Un altro ripasso, stavolta dedicato ai punti deboli scoperti il giorno prima.

Dopo questo tour de force, però, m’imponevo che, oltrepassata la soglia di casa in direzione Collegio San Rocco (sì, frequentavo Scienze Politiche), non avrei per nessuna ragione al mondo toccato libro, perché quello che era stato fatto, era stato fatto.

Ecco perché non tolleravo quella categoria di colleghi che ripassava anche in aula per una ragione semplicissima: avrei potuto sentire qualcosa che non sapevo, gettandomi nell’ansia e generando paranoie del tipo: «Vuoi vedere che il professore mi chiederà proprio quello, farò scena muta e arrivederci alla prossima?».

Di conseguenza, sceglievo sempre posizioni defilate e fingevo a volte di riconoscere gli amici, nascondendomi letteralmente dietro alle pagine di un libro (pur non leggendo alcunché).

L’ultimo posto, poi, era anche strategico per non assistere agli esami altrui, sempre per lo stesso motivo: detestavo l’eventualità di scovare dei deficit di conoscenza.

Attendevo “semplicemente” che qualcuno, laggiù, chiamasse il mio nome e chi s’è visto, s’è visto…

E voi?

Walter Giannò

Blogger dal 2003, giornalista pubblicista dal gennaio 2013, ha scritto su diverse piattaforme: Tiscali, Il Cannocchiale, Splinder, Blogger, Tumblr, WordPress, e chi più ne ha più ne metta. Ha coordinato (e avviato) urban blog e quotidiani online. Ha scritto due libri: un romanzo e una raccolta di poesie. Ha condotto due trasmissioni televisive sul calcio ed ha curato la comunicazione sul web di un movimento politico di Palermo durante le elezioni amministrative del maggio 2012. Di mestiere vede gente e fa cose. E fa parte dello staff di Younipa.

Recent Posts

Prezzo stracciato da Lidl: Costa meno di 40€ ma ti Cambia la Vita | Offerta limitata, clienti in fila dall’alba

L'offerta Lidl che sta facendo impazzire i clienti: uno strumento utile e potente a soli…

4 ore ago

Sei un vero genio o Menti? Sfida la tua intelligenza e risolvi il test del Qi| Solo 1 su 13 riesce

Solo i più svegli lo risolvono in meno di 10 secondi: riesci a risolvere questo…

8 ore ago

Assunzioni Guardie Giurate: 50 Posti di Lavoro anche senza esperienza | La domanda

Assunzioni per 50 Guardie Giurate a Milano e provincia, anche senza esperienza. Contratto a tempo…

10 ore ago

Altro che Alberobello, questo angolo della Sicilia nasconde dei trulli favolosi | li devi visitare assolutamente

Altro che Alberobello: scopri in Sicilia un angolo incredibile dove spuntano trulli favolosi sul mare – una…

12 ore ago

Trenitalia assume macchinisti anche senza esperienza con il DIPLOMA | Ultimi giorni per candidarsi

Trenitalia assume nuovi macchinisti anche senza esperienza: basta il diploma. La scadenza è vicina, ecco…

13 ore ago

UNESCO assume in tutto il mondo: posti anche in Italia | Candidature aperte ora

Lavora all'UNESCO: scopri le offerte di lavoro in Italia e all’estero, stage per giovani e…

15 ore ago