La Flc Cgil Sicilia interviene sulla conferenza tenuta dal rettore Roberto Lagalla in materia di bilanci sull’anno appena trascorso e prospettive per quello in corso.
«Il rettore dell’Università di Palermo nel suo bilancio sull’attività dell’Ateneo – dice il segretario generale, Giusto Scozzaro – ha sollevato un tema che ha rilevanza sociale, di fronte al quale le istituzioni non possono restare indifferenti. Se quasi 3 mila studenti non fanno gli esami perché le famiglie non riescono a pagare le tasse, questo significa che la crisi sta pesantemente mettendo in discussione anche il diritto allo studio e questo non è accettabile».
«Viene tracciato un quadro – continua Scozzaro – chi è più povero non riesce più a garantire gli studi dei figli. Ma non si dice che il futuro dell’isola passa per l’istruzione e la ricerca? Crocetta si dia dunque da fare, non sottovaluti un così pesante segnale di arretramento sul piano civile e sociale e pensi a iniziative della regione per garantire il diritto allo studio per tutti e il welfare studentesco».
«Va da sé – conclude – che questo è il frutto anche della mancanza di politiche per il lavoro e lo sviluppo, che sta facendo arretrare sempre di più la Sicilia e che è anche prioritariamente su questo fronte che ci vuole una inversione di rotta».
Tra caro vita, affitti e budget ridotti, gli studenti universitari italiani riscrivono il menù, ecco…
Via libera al Decreto Università: arrivano fondi per la ricerca, stabilizzazioni al CNR, borse di…
Nuovi concorsi all’Università Federico II di Napoli: 14 posti disponibili per diplomati e laureati. Contratti…
Nestlé seleziona personale in tutta Italia: opportunità di lavoro a tempo determinato e indeterminato, stage…
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) assume con concorso 90 esperti con contratto a tempo…
Sfida la tua attenzione con l'enigma da scuola elementare: riesci a risolvere questo test matematico…