Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha rigettato l’appello cautelare del vincitore di un concorso per ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Scienze umanistiche. Un dottore ed ex assegnista di ricerca si era appellato contro la vittoria di un altro candidato e il rettore Fabrizio Micari con proprio decreto aveva approvato gli atti della procedura.
Il Tar Sicilia aveva concesso la sospensiva, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza.
Erano stati evidenziati vizi di legittimità: erronea attività di determinazione dei criteri di attribuzione dei punteggi, con attribuzione di un punteggio di proporzioni smodate al vincitore e una valutazione minima ai titoli ed alle pubblicazioni del ricorrente, e l’incompatibilità di uno dei componenti della commissione esaminatrice, atteso il rapporto di frequentazione e di collaborazione scientifica con il vincitore.
Il Tar Sicilia entrerà nel merito a marzo 2019.
Concorso all’Università di Milano-Bicocca, assunzioni nuovi funzionari a tempo indeterminato: ecco i requisiti, le prove…
Scopri quali università italiane garantiscono le migliori opportunità di lavoro dopo la laurea secondo gli…
Massimo Ranieri racconta il dramma vissuto per un grave problema intestinale: l’operazione d’urgenza e il…
Mettiti alla prova con il test matematico più insidioso del web: solo i più attenti…
BRT assunzioni di personale in diverse città italiane: ecco le figure ricercate, i requisiti richiesti…
Scopri la classifica sorprendente delle migliori marmellate da supermercato secondo gli esperti: ecco quali scegliere…