Categories: Storie

Essere o non essere… persone o individui…

Il titolo dell’articolo è l’espressione di una domanda che a mio avviso è “fondamentale”, una domanda “fondativa” del nostro essere. Cosa significa scegliere di essere o non essere, persona o individuo? Se la domanda riguardasse semplicemente la possibilità di essere o non essere, la risposta, probabilmente sarebbe più semplice (per modo di dire) da trovare, ma la differenza tra persona ed individuo riguarda tutti noi, la nostra società e il nostro modo di essere tra noi e nei confronti degli altri.

Per cercare di capirci nell’immediato e cogliere il senso più profondo di questa distinzione proverò a darvi un indizio: se vi dicessi che la nostra società è una società fondata sull’individuo e non sulla persona? Se vi dicessi che la nostra società è individualistica ma del concetto di persona sembra non fregargliene niente a nessuno? Eh si, il concetto di individuo, punta ad una autoesaltazione dello stesso; oggi la società ci dice di essere innanzi tutto “individui”, dobbiamo essere i migliori, primeggiare su tutto e su tutti, siamo autoreferenziali, poco ci importa di chi ci sta attorno, perché siamo noi il centro dell’universo conosciuto ed ahimè anche sconosciuto.

Guai a rimanere indietro; per me che sono “individuo” è fondamentale essere il primo, poi di chi rimane dietro poco mi importa, anzi, chi resta indietro potrebbe per me rappresentare un rallentamento e quindi farne a meno sarebbe anche meglio. L’individuo è per sé, ma non per gli altri, i quali, anzi, vengono visti come “nemici” ed “impaccio” per le proprie realizzazioni.

La società individualistica è una società di “pescecani” è una società in cui l’individuo, proprio perché autoreferenziale, sostituisce il proprio “Io” anche a Dio, perché non crede ci possa essere nulla al di sopra di lui. L’individualismo è secondo me l’inizio della fine di una società; pensare solo a se stessi non è strada che “spunta”, pensare solo ad esaltare il proprio ego non è semplicemente un atto di arroganza ma rappresenta la morte di ciò che è linfa vitale per gli uomini, ossia il “confronto”.

A confrontarsi con gli altri è invece la “persona”; è la persona che coglie il senso del proprio essere non in se stesso ma nel rapporto con l’altro, nella convinzione che senza l’altro io realmente non sono, il mio “Io” si completa necessariamente con l’altro. Il rapporto con l’altro allora non è visto più come limitativo o come “palla al piede” ma motivo di crescita. La “persona” cerca, per questi motivi, di non lasciare indietro nessuno.

Attenzione, qualcuno potrebbe obiettare che la persona non è “competitiva” a differenza dell’individuo; io rispondo che è esattamente il contrario; la competizione è proficua se si confrontano “persone” vogliose di crescere e migliorarsi; la competizione ha senso solo tra persone e non fra individui. È la persona che si “apre” al mondo, cerchiamo allora di uscire fuori dagli schemi dell’esasperato individualismo, apriamoci agli altri, apriamoci al mondo, cerchiamo la persona che è in noi è sostituiamola al nostro individualismo.

Alessandro Chiolo

Nasce a Palermo il 19/03/1974, si diploma al liceo classico "Vittorio Emanuele II" nel 1992 e si laurea in filosofia presso la "Facoltà di Lettere e Filosofia " dell'Università degli studi di Palermo il 01/04/1998 con una tesi su Kuhn e le tecnologie multimediali. • Nel 2002 si abilita all'insegnamento classe di concorso A037 (storia e filosofia nei licei) e nel 2008 consegue l'abilitazione nella classe di concorso A036 ( filosofia, pedagogia, psicologia). • Nel 2011 entra di ruolo (con nomina giuridica retrodatata al 2010) per la classe A037 presso il liceo scientifico "N. Palmeri" di Termini Imerese, insegnando storia e filosofia presso la sezione distaccata di Ciminna. • Nel 2012 ottiene il trasferimento presso il liceo scientifico statale "Ernesto Basile" di Palermo dove insegna (storia e filosofia) tutt'oggi, ricoprendo dal settembre 2013 anche la funzione strumentale Area 4 relativa alle iniziative culturali e ai rapporti col territorio. • Sposato dal 2003, ha un figlio di 7 anni. • Tra le sue passioni la lettura, la fotografia, la tecnologia e i viaggi.

Published by
Alessandro Chiolo

Recent Posts

Economia, ecco dove studiarla in Italia: le città e le migliori università per il 2025 | Tutto quello che c’è da sapere

Se stai per iscriverti a Economia ecco le città con le migliori università, le opportunità…

8 ore ago

Croce Rossa Italiana, Assunzioni: Ecco i profili richiesti – Come Candidarsi e i Requisiti

La Croce Rossa Italiana offre opportunità di lavoro, disponibili nuove assunzioni, di seguito i dettagli,…

10 ore ago

Lavoro in Arcaplanet: Opportunità nei negozi, Assunzioni anche in Sicilia | Come candidarsi

Nuove assunzioni da Arcaplanet: cercasi addetti vendita, stage e personale per la sede centrale. Scopri…

12 ore ago

Assunzioni in Deloitte: Cerca 3.000 persone e apre nuove sedi in Italia | Ecco dove e come candidarsi

Deloitte continua a crescere: oltre 3.000 assunzioni previste nel 2025, con focus su Intelligenza Artificiale,…

14 ore ago

Quiz solo per menti allenate: In soli 10 secondi solo Gli Studenti da 10 rispondono | Sei tra loro?

Sembra un’espressione facile, ma mette in crisi studenti e adulti: il risultato è solo uno,…

16 ore ago

Maxi Concorso al Comune: 159 Assunzioni con diploma | Ecco il Bando e la domanda

Nuove assunzioni al Comune con il concorso per le assunzioni di 159 posti con diploma…

18 ore ago