Le consegne a domicilio sono l’unico modo di lavorare per i ristoranti ancora aperti, ma secondo i gruppi che rappresentano i fattorini è rischioso per la loro salute.
Infatti, il rischio non è solo il momento della consegna del prodotto a domicilio, ma possono essere altri i momenti di potenziale contagio.
Stanotte al Mc Donald’s di Palermo in tanti ci hanno segnalato la presenza di molti riders che aspettavano il loro turno per ritirare quanto ordinato dagli utenti delle più conosciute aziende di delivery. In moltissimi si chiedono se è normale che un ristorante, come Mc Donald’s, riapra in questa situazione e permetta di svolgere il Delivery! I lavoratori di Glovo e delle altre piattaforme sono forse immuni al CoronaVirus? Fin dove si può spingere la ricerca del profitto a scapito della Salute Pubblica?
“La speranza è che le autorità competenti facciano immediatamente rispettare le norme e che finalmente si adoperino a far lavorare in sicurezza anche i riders, che ricordiamo, sono lavoratori che svolgono un SERVIZIO PUBBLICO ESSENZIALE, senza nessun Diritto senza nessuna tutela” queste le parole di Andrea Gattuso rappresentante della CGIL
Dalla Matematica per l’economia all’Anatomia umana: ecco quali sono gli esami universitari più difficili, la…
Il test che non ti hanno insegnato neanche all'Università, confonde tutti, hai due monete per…
Nuove assunzioni in Amazon, cerca magazzinieri, opportunità aperta anche a chi non ha esperienza. Ecco…
Nuova opportunità di lavoro al comune di Palermo, sono disponibili infatti 100 nuove assunzioni per…
Opportunità di stage per giovani laureati magistrali al Gruppo Piaggio: tirocini retribuiti nelle aree marketing,…
In questo luogo in Sicilia puoi ammirare i tramonti più belli dell'isola, emozioni uniche con…