Trovo urtante l’annuncio pubblicato su eBay in cui un laureato in Scienze Politiche provocatoriamente mette all’asta il proprio diploma di laurea suggerendo possibili utilizzi quali “cono per le caldarroste”.
Mi dà fastidio perché identifica l’attestato con la preparazione lasciando intendere che gli è stato “venduto” un “pacco” buono, al più, per costruirci, appunto, l’involto per le caldarroste. Io, prima di fare il professore, ho fatto lo studente e ricordo chiaramente la passione con cui affrontavo gli esami, le ore in biblioteca per saperne di più. M’iscrivevo a tutti i seminari che trovavo e partecipavo a tutti gli incontri in cui ospiti più e meno illustri erano invitati a tenere lezioni e conferenze.
Ho cercato di prendere dall’università tutto quello che poteva darmi e non l’ho mai identificato con “un pezzo di carta”. Ho pagato le tasse, ho frequentato i corsi e sostenuto gli esami per imparare cose che non sapevo non perché mi serviva un diploma per partecipare ad un concorso.
La disillusione di chi ha pubblicato l’annuncio provocatorio su eBay nasce con ogni probabilità da un equivoco di fondo sul motivo di accesso all’università.
Capirei se si lamentasse del fatto che i programmi degli insegnamenti non erano aggiornati, dei ridotti orari di apertura di biblioteche o laboratori, della difficoltà di trovare uno stage veramente utile, della scarsa internazionalizzazione del corso di studi. Invece, si lamenta del fatto che dopo che si è laureato non ha trovato il lavoro che si aspettava. Tutto questo ci porta a discutere del valore legale del titolo di studio, spesso confuso con una sorta di automatismo titolo-professione.
Questo passaggio, con alcune eccezioni (ad esempio, la laurea in medicina-medico) non è mai stato scontato e lo è ancor meno in un momento storico in cui la crisi economica impone al laureato creatività, capacità di innovazione e disponibilità a trascorrere lunghi periodi fuori dal proprio Paese.
Chiunque si accinga oggi ad intraprendere un percorso universitario ha la necessità primaria di chiarire a se stesso quali sono le proprie aspettative professionali e occupazionali e quale sia l’investimento di risorse personali cui è disposto. L’università oggi è la fonte di conoscenze e crescita personale e non il distributore di titoli.
Suggerisco pertanto al laureato autore dell’annuncio su ebay di fare un bilancio delle proprie competenze per chiarire a se stesso quali sono le aspettattive di lavoro più adatte al suo profilo e di concentrarsi su quelle anziché mirare ad un’effimera notorietà nel cyberspazio.
Nuove assunzioni in Amazon, cerca magazzinieri, opportunità aperta anche a chi non ha esperienza. Ecco…
Nuova opportunità di lavoro al comune di Palermo, sono disponibili infatti 100 nuove assunzioni per…
Opportunità di stage per giovani laureati magistrali al Gruppo Piaggio: tirocini retribuiti nelle aree marketing,…
In questo luogo in Sicilia puoi ammirare i tramonti più belli dell'isola, emozioni uniche con…
Il Comune di Milano assume 15 agenti di polizia locale: concorso a tempo indeterminato, domande…
Nuova opportunità di lavoro per laureati con il concorso bandito da Agea, ecco di seguito…