Occupato ieri mattina l’Orto Botanico, una delle più importanti strutture accademiche italiane, di proprietà dell’Università degli Studi di Palermo.
Venticinque giardinieri stagionali hanno protestato per far sentire la loro voce in merito alla riduzione delle ore di lavoro e per salvaguardare il loro posto.
Uno sciopero che andava avanti già da tempo per richiedere che siano ripristinate le 179 giornate lavorative del loro contratto a tempo determinato. Sono pari a 101, infatti, quelle svolte finora ma la liquidità è finita.
«L’Orto Botanico di Palermo è un bene culturale, un patrimonio d’Europa e va difeso – ha detto il deputato regionale del Partito Democratico Fabrizio Ferrandelli, recatosi sul posto -. Occorre, quindi, garantire finanziamenti certi e dare stabilità ai 25 lavoratori così come prevede la legge regionale 16 del 1996».
Come accedere ai tirocini retribuiti Frontex 2025 da 1.476 euro al mese a Varsavia: requisiti,…
Dai dati Almalaurea 2024 emerge quali sono le lauree che fanno guadagnare di più e…
Sbloccati gli aiuti per i giovani under 35: bonus fino a 50.000 euro a fondo…
Il programma Blue Book offre stage retribuiti alla Commissione Europea: aperto anche a giovani Laureati.…
L’Agenzia delle Entrate assume con concorso 2.700 funzionari a tempo indeterminato, assunzioni anche in Sicilia.…
Scopri il bonus 2025 che può rivoluzionare la tua casa e farti risparmiare migliaia di…