Categories: Ricerca

“Piccole esplosioni scaldano la corona solare”: Unipa collabora a studio su Science

Uno studio pubblicato il 17 ottobre 2014 su un numero speciale della rivista Science dedicato alla missione solare Usa Iris chiarisce i meccanismi di rilascio di energia magnetica che scaldano la corona solare a milioni di gradi.

Il modo in cui l’energia immagazzinata nel campo magnetico solare sia convertita in riscaldamento della corona rappresenta tuttora una delle sfide dell’Astrofisica. Secondo una teoria accreditata il campo magnetico sottoposto a forti stress dai moti fotosferici sottostanti si rilassa (riconnessione magnetica) quando lo stress supera una certa soglia e lo fa con un rapido rilascio di energia.

Le osservazioni ultraviolette di Iris mostrano piccoli punti luminosi al di sopra della superficie solare segno di brevi ma intensi impulsi di energia. Simulazioni numeriche indicano che i dettagli delle osservazioni IRIS sono spiegati bene se in queste esplosioni vengono liberati fasci di elettroni ad alta energia che vanno a urtare contro la densa atmosfera sottostante, producendo i punti luminosi.

Questi elettroni sono un segno distintivo della riconnessione magnetica.

Questo studio è stato effettuato da un team internazionale sotto la guida della dott.ssa Paola Testa dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, USA, dottore di ricerca presso Unipa, di cui fa parte anche il prof. Fabio Reale del Dipartimento di Fisica e Chimica di Unipa, cha da anni studia il riscaldamento della corona solare.

Pino Grasso

Responsabile Comunicazione Istituzionale Unipa e direttore di Ateneo News

Recent Posts

Fette biscottate Conad, la verità dietro l’etichetta: ecco chi le produce davvero | Stesso gusto ma prezzo più bassoFette biscottate Conad, la verità dietro l’etichetta: ecco chi le produce davvero | Stesso gusto ma prezzo più basso

Fette biscottate Conad, la verità dietro l’etichetta: ecco chi le produce davvero | Stesso gusto ma prezzo più basso

Perché scegliere le fette biscottate Conad può farti risparmiare senza rinunciare alla qualità. Il produttore…

4 ore ago
Assunzioni con Aeroitalia: lavoro per assistenti di volo e altre figure | Come candidarsiAssunzioni con Aeroitalia: lavoro per assistenti di volo e altre figure | Come candidarsi

Assunzioni con Aeroitalia: lavoro per assistenti di volo e altre figure | Come candidarsi

Aeroitalia assume in tutta Italia: cercasi assistenti di volo, piloti, contabili e operatori, le assunzioni…

6 ore ago
Solo Con un QI superiore a 130 risolvi il TEST: Anche i Professori cadono nel tranello | Numeri Uguali, trova la soluzioneSolo Con un QI superiore a 130 risolvi il TEST: Anche i Professori cadono nel tranello | Numeri Uguali, trova la soluzione

Solo Con un QI superiore a 130 risolvi il TEST: Anche i Professori cadono nel tranello | Numeri Uguali, trova la soluzione

Sfida virale di logica matematica: metti alla prova il tuo QI con un test che…

8 ore ago
La Zecca dello Stato assume: Lavoro per diplomati e laureati | Assunzioni e come CandidarsiLa Zecca dello Stato assume: Lavoro per diplomati e laureati | Assunzioni e come Candidarsi

La Zecca dello Stato assume: Lavoro per diplomati e laureati | Assunzioni e come Candidarsi

Nuove opportunità di lavoro al Poligrafico e Zecca dello Stato: assunzioni in corso a Roma…

9 ore ago
Sicilia, Lavoro al Comune per Rilevatori Istat: Assunzioni con Diploma | L’avviso e la domandaSicilia, Lavoro al Comune per Rilevatori Istat: Assunzioni con Diploma | L’avviso e la domanda

Sicilia, Lavoro al Comune per Rilevatori Istat: Assunzioni con Diploma | L’avviso e la domanda

Nuova selezione ISTAT per rilevatori al comune in Sicilia: incarichi di lavoro al via da…

11 ore ago
Sicilia, riemerge un mistero antico: il megalite che sfida la scienza | E’ la nuova “Stonehenge”Sicilia, riemerge un mistero antico: il megalite che sfida la scienza | E’ la nuova “Stonehenge”

Sicilia, riemerge un mistero antico: il megalite che sfida la scienza | E’ la nuova “Stonehenge”

Una nuova scoperta riaccende l'interesse sui megaliti in Sicilia: un sito antico, ricco di fascino…

12 ore ago