Sempre più scippi e rapine in prossimità delle sedi universitarie di via Archirafi. Per arginare il problema il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Roberto Lagalla, ha deciso di mettere a punto e potenziare i servizi di vigilanza.
«Abbiamo ridistribuito le forze che avevamo in organico – dice il rettore Lagalla al Gds.it -. Non comporterà nessun costo aggiuntivo. Abbiamo preso alcuni vigilanti che si trovavano in centri non così esposti a rapine e scippi e li abbiamo destinati dove studenti e professori hanno chiesto maggiore protezione».
L’Ateneo già nei mesi scorsi aveva incentivato i controlli davanti alle Facoltà di via Archirafi, del Policlinico, della Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche e via Ernesto Basile, dal pomeriggio a sera.
Negli ultimi giorni, però, sono aumentati i casi di microcriminalità durante le prime ore del mattino.
«Una volta che abbiamo avuto numerose segnalazioni, abbiamo deciso di trovare una soluzione – aggiunge Lagalla -. Abbiamo preso del personale che si trovava a presidiare zone che in fondo non erano molto a rischio e li abbiamo destinate in prima linea per garantire studenti e professori».
«Devo dire – conclude il rettore – che quando abbiamo segnalato una recrudescenza di questi reati le forze dell’ordine hanno dato risposte immediate. In questo modo con i vigilanti garantiamo sicurezza e più tranquillità a professori e studenti».
Perché scegliere le fette biscottate Conad può farti risparmiare senza rinunciare alla qualità. Il produttore…
Aeroitalia assume in tutta Italia: cercasi assistenti di volo, piloti, contabili e operatori, le assunzioni…
Sfida virale di logica matematica: metti alla prova il tuo QI con un test che…
Nuove opportunità di lavoro al Poligrafico e Zecca dello Stato: assunzioni in corso a Roma…
Nuova selezione ISTAT per rilevatori al comune in Sicilia: incarichi di lavoro al via da…
Una nuova scoperta riaccende l'interesse sui megaliti in Sicilia: un sito antico, ricco di fascino…