Solo il 10% risolve questo calcolo al primo tentativo: 5 x 3 + 2 – 8 ÷ 2 | Sai la risposta?
Migliaia di utenti cadono nell’errore più comune: scopri come si risolve il calcolo seguendo le regole matematiche corrette.

Nel mondo frenetico delle informazioni digitali, le sfide matematiche sono tornate di moda, conquistando giovani e adulti con il loro mix di logica e divertimento. Se pensi che i numeri siano solo roba da scuola, preparati a ricrederti: c’è un’espressione semplice ma ingannevole che sta facendo impazzire il web. Vediamola insieme.
L’enigma: 5 x 3 + 2 – 8 ÷ 2
A prima vista sembra facile. Basta leggere da sinistra verso destra e fare i conti, giusto? Sbagliato. Il segreto per risolvere correttamente un’espressione del genere è seguire le regole di precedenza delle operazioni.
Si tratta di una regola fondamentale in matematica: prima si eseguono le moltiplicazioni e le divisioni, poi si passa ad addizioni e sottrazioni. Conosciuto come PEMDAS (Parentesi, Esponenti, Moltiplicazione/Divisione, Addizione/Sottrazione), questo principio è alla base di ogni espressione ben risolta.
Passaggio per passaggio: come risolvere l’espressione
L’espressione proposta è:
5 x 3 + 2 – 8 ÷ 2
Applichiamo la regola PEMDAS:
- Moltiplicazione:
5 x 3 = 15 - Divisione:
8 ÷ 2 = 4 - Riscriviamo l’espressione con i nuovi valori:
15 + 2 – 4 - Addizione:
15 + 2 = 17 - Sottrazione:
17 – 4 = 13
Attenzione però: molti cadono nell’errore di pensare che il risultato sia 14, ma il calcolo corretto è 13.
Perché questo tipo di test matematico è importante
Al di là del risultato, indovinelli come questi allenano la mente e aiutano a mantenere attive le funzioni cognitive. La capacità di risolvere problemi, seguire procedure e mantenere la concentrazione sono abilità utili nella vita quotidiana.
Inoltre, partecipare a questi giochi di logica stimola la curiosità e offre una pausa mentale dal mondo digitale dominato da immagini e velocità. Anche pochi minuti di riflessione possono trasformarsi in un esercizio efficace per la mente.
Curiosità sul numero 13: tra mito e matematica
Il numero 13 non è solo noto per le superstizioni, ma ha anche un ruolo interessante nella matematica. È un numero primo, cioè divisibile solo per 1 e per sé stesso. Questo lo rende parte di una categoria di numeri fondamentali nella crittografia e in altri settori della matematica applicata.
Nonostante la sua fama “sfortunata” in alcune culture, il 13 ha anche connotazioni positive in altre tradizioni, dove è simbolo di trasformazione e cambiamento.
Esattamente come in questo caso, anche un’espressione semplice può nascondere insidie. Basta distrarsi un attimo o dimenticare le regole di base per ottenere un risultato errato. Se vuoi continuare a sfidare la tua mente con altri indovinelli matematici, resta aggiornato: i numeri, con la loro logica silenziosa, hanno ancora molto da raccontare.