Categories: EVENTI

“We have met the web and he is us”, il cartone animato

Oggi, nel lavoro, nella ricerca, nella cultura, nella politica, negli affetti, negli svaghi e persino negli acquisti, la nostra vita è dominata dal web che ci tiene incollati ai nostri oramai inseparabili PC, tablet o smartphone. Abbiamo anche modificato il linguaggio, inserendo qui e la – a volte senza nemmeno accorgercene – parole come linkare, twittare, postare. Ma il web è un bene o un male? Questa è la domanda che ci pone Gianni Riotta, giornalista e scrittore che insegna Digital Humanities a Princeton University e fa ricerca nel campo dei Big Data con Luiss e Imt Lucca. Esistono diverse scuole di pensiero contrapposte sull’utilizzo del web. Ma a prescindere da come la pensiate, in questo interessante e divertente video cartoon, tratto da una lezione di Riotta al Connecticut College e che riassume in parte ciò che si ritrova nel suo libro Il web ci rende liberi?, si ascolta un punto di vista diverso dai soliti e da attenzionare soprattutto nei giovani: il web è una scoperta rivoluzionaria che, a pensarci bene, esiste, seppur in altre versioni, nella storia di sempre. Ma, senza farci travolgere troppo dalla tecnologia, sono i contenuti che noi immettiamo nel web a rendere utile e non dannosa questa scoperta. Personalmente vi dico che mi ha colpito il confronto con lo specchio (ma non vi anticipo nulla e vi lascio la curiosità di scoprirlo da soli). A voi i commenti. Buona visione! (Valeria Militello)

Il Connecticut College mi ha invitato per una conferenza della serie TedxTalk sul tema We have met the web and he is us. Da tempo, anche con il libro Il web ci rende liberi? Einaudi 2012 rifletto sul tema dell’impatto delle nuove tecnologie su società e cultura, questa conferenza è un sunto del mio lavoro. Il regista Carlo Turri ne ha ricavato questo cartone animato, un modo originale per connettere contenuti e nuovi media, che appassiona giovani e no. Sono molto lieto che la mia cara Alma Mater, Università di Palermo, dove mi son laureato in Filosofia con una tesi di Logica Matematica quando i computer non si portavano in tasca ma avevano bisogno di un Tir per spostarsi, l’abbia accolta sul suo sito e aspetto reazioni dei miei giovani compagni di Ateneo. Grazie. (Gianni Riotta, Twitter @riotta, www.riotta.it)
 

Valeria Militello e Gianni Riotta

Valeria Militello è nata a Palermo 17/07/1964. Madre di due figli. Professore Associato confermato di FIS07 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia con afferenza al DiFi (Dipartimento di Fisica). Docente di Biofisica e di Fisica Applicata presso l'Università di Palermo. Gianni Riotta è un giornalista. Ha diretto il TG1, Il Sole 24 ORE e attualmente lavora per il quotidiano nazionale La Stampa. Dal 2014 conduce la trasmissione Eco della storia in onda sul canale Rai Storia.

Recent Posts

Fette biscottate Conad, la verità dietro l’etichetta: ecco chi le produce davvero | Stesso gusto ma prezzo più basso

Perché scegliere le fette biscottate Conad può farti risparmiare senza rinunciare alla qualità. Il produttore…

12 ore ago

Assunzioni con Aeroitalia: lavoro per assistenti di volo e altre figure | Come candidarsi

Aeroitalia assume in tutta Italia: cercasi assistenti di volo, piloti, contabili e operatori, le assunzioni…

14 ore ago

Solo Con un QI superiore a 130 risolvi il TEST: Anche i Professori cadono nel tranello | Numeri Uguali, trova la soluzione

Sfida virale di logica matematica: metti alla prova il tuo QI con un test che…

16 ore ago

La Zecca dello Stato assume: Lavoro per diplomati e laureati | Assunzioni e come Candidarsi

Nuove opportunità di lavoro al Poligrafico e Zecca dello Stato: assunzioni in corso a Roma…

17 ore ago

Sicilia, Lavoro al Comune per Rilevatori Istat: Assunzioni con Diploma | L’avviso e la domanda

Nuova selezione ISTAT per rilevatori al comune in Sicilia: incarichi di lavoro al via da…

19 ore ago

Sicilia, riemerge un mistero antico: il megalite che sfida la scienza | E’ la nuova “Stonehenge”

Una nuova scoperta riaccende l'interesse sui megaliti in Sicilia: un sito antico, ricco di fascino…

20 ore ago