Assunzioni in Wikipedia: Lavoro da Casa per varie figure – Candidati ora
Wikipedia assume personale da remoto, assunzioni nella Wikimedia Foundation per tecnici, legali, comunicatori e designer.

Hai mai pensato di lavorare per Wikipedia, l’enciclopedia libera più conosciuta al mondo? La Wikimedia Foundation, l’organizzazione no profit che gestisce il portale, offre oggi numerose opportunità di lavoro da remoto, accessibili anche ai candidati che vivono fuori dagli Stati Uniti.
Si tratta di posizioni qualificate, rivolte a professionisti con esperienza nei settori della tecnologia, comunicazione, amministrazione, progettazione UX, gestione legale e sviluppo prodotto. Tutti i ruoli prevedono un contratto flessibile, smart working e un contesto internazionale altamente collaborativo.
Cos’è la Wikimedia Foundation e come lavora
La Wikimedia Foundation è attiva dal 2003 e ha sede a San Francisco, ma le sue attività coinvolgono una rete globale di professionisti e volontari. Gestisce Wikipedia insieme ad altri progetti liberi come Wikibooks, Wikizionario e Wikinotizie.
Con circa 700 dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, l’organizzazione si occupa di mantenere e sviluppare infrastrutture tecniche e contenuti educativi accessibili gratuitamente, grazie al sostegno economico di milioni di donatori.
Sebbene molte attività siano portate avanti da volontari, la Wikimedia Foundation ricerca anche talenti da assumere per potenziare la propria struttura operativa in continua espansione.
Le offerte di lavoro attive: cosa cerca oggi Wikipedia
Attualmente, Wikipedia è alla ricerca di profili professionali da inserire con contratti full remote. Tra le figure più richieste ci sono specialisti della comunicazione, ingegneri informatici, progettisti UX, amministratori di database, legali esperti e manager di prodotto.
Ogni ruolo prevede requisiti specifici in termini di esperienza e competenze tecniche, ma tutti offrono l’opportunità di lavorare a distanza, con orari flessibili e strumenti tecnologici forniti direttamente dall’organizzazione.
Condizioni di lavoro e benefit nella Wikimedia Foundation
Chi lavora per la Wikimedia Foundation beneficia di un ambiente di lavoro dinamico, internazionale e attento al benessere dei dipendenti.
Negli Stati Uniti vengono offerte coperture sanitarie complete per i dipendenti e le loro famiglie, congedi parentali retribuiti, piani pensionistici e bonus per il benessere, lo sviluppo professionale e la mobilità.
Anche chi lavora da altri Paesi può accedere a contratti regolari attraverso l’EOR (Employer of Record), che garantisce il rispetto delle normative locali. Tutti i dipendenti ricevono l’attrezzatura necessaria per lavorare da casa, inclusi laptop, monitor e un bonus iniziale di 600 dollari per l’allestimento della postazione.
Lavorare in Wikipedia anche come volontario
Oltre alle assunzioni retribuite, la Wikimedia Foundation accoglie anche volontari che desiderano contribuire ai progetti liberi.
È possibile svolgere attività di redazione e aggiornamento delle voci enciclopediche, collaborare con i team tecnici nello sviluppo software, partecipare a progetti multimediali o contribuire alla gestione delle comunità online.
Il volontariato rappresenta anche un modo concreto per entrare in contatto con l’organizzazione e acquisire esperienza utile per future selezioni.
Come inviare la candidatura
Per candidarsi alle posizioni aperte basta collegarsi alla sezione ufficiale “Careers” del sito della Wikimedia Foundation, selezionare l’annuncio di interesse e compilare il modulo online con i propri dati e il curriculum aggiornato.
Le offerte vengono aggiornate regolarmente e, grazie alla modalità di lavoro completamente da remoto, sono accessibili anche ai candidati residenti in Italia o in altri Paesi europei.
Wikipedia: l’enciclopedia collaborativa più letta al mondo
Wikipedia è attiva dal gennaio 2001 e oggi è consultabile in oltre 300 lingue. Ogni mese accede alla piattaforma più di un miliardo di dispositivi da tutto il mondo.
Il nome Wikipedia deriva dalla fusione tra la parola hawaiana “wiki”, che significa veloce, e il suffisso greco “pedia”, che richiama il concetto di formazione.
La sua struttura aperta e collaborativa ha permesso a milioni di persone di contribuire alla diffusione libera del sapere, rendendola uno degli strumenti educativi più influenti della nostra epoca