Home

Borghi più belli d’Italia | Scopri i 10 tesori da visitare subito che renderanno il tuo inverno magico


Borghi da Scoprire: I 10 Nuovi Gioielli Italiani per un Inverno Tra Storia, Tradizioni e Panorami Mozzafiato

Borghi Italiani
Borghi Italiani ( Forza D’Agro) – Fonte @Web

La lista de I Borghi più belli d’Italia si arricchisce di dieci nuove gemme. Questi piccoli paesi, ciascuno con il proprio fascino, rappresentano autentici tesori del patrimonio italiano, ideali per un viaggio invernale all’insegna di storia, arte e natura.

Cosa Significa Essere tra I Borghi Più Belli d’Italia?

Far parte di questa prestigiosa lista non è semplice. I borghi selezionati devono soddisfare ben 72 criteri che valutano l’importanza storica e artistica, l’armonia urbanistica, i servizi turistici e la sostenibilità ambientale. Essere riconosciuti significa offrire un’esperienza unica e autentica, senza compromessi sulla qualità della vita per i residenti.

Ecco i 10 nuovi borghi che hanno ricevuto questo importante riconoscimento.

1. Rassa (Piemonte)

Immerso tra le montagne della Valsesia, Rassa è un piccolo borgo alpino della provincia di Vercelli con soli 60 abitanti. Perfetto per chi ama la natura e le tradizioni, questo paesino incastonato tra i torrenti Gronda e Sorba regala scorci mozzafiato e un’atmosfera autentica.

2. Bagolino (Lombardia)

Situato nelle montagne bresciane, Bagolino è celebre per il suo caratteristico Carnevale, durante il quale i “Balarì” sfilano in maschere e costumi tradizionali. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, potrai scoprire antiche case in pietra e il rinomato formaggio Bagòss, dal sapore deciso e inconfondibile.

3. Bertinoro (Emilia-Romagna)

Conosciuto come il “Balcone della Romagna”, Bertinoro offre panorami che si estendono fino al mare. Questo borgo medievale è famoso per il suo centro storico con vicoli lastricati, la magnifica Rocca di Bertinoro e la calorosa ospitalità tipica della regione.

4. Mulazzo (Toscana)

Nel cuore della Lunigiana, Mulazzo è un borgo ricco di storia, noto per essere stato dimora della famiglia Malaspina e per il legame con Dante Alighieri. Tra le attrazioni principali si trovano i resti del Castello Malaspina e la Torre di Dante, simboli di un passato illustre.

5. Ripatransone (Marche)

Arroccato su una collina vicino al mare Adriatico, Ripatransone è chiamato il “Belvedere del Piceno” grazie ai suoi incredibili panorami. Qui si trova anche il vicolo più stretto d’Italia, largo appena 43 cm, una curiosità imperdibile per ogni visitatore.

6. Scheggino (Umbria)

Scheggino, un borgo tranquillo sulle rive del fiume Nera, è il luogo ideale per chi cerca relax e natura. Tra i suoi punti di interesse spiccano la suggestiva Fontana di Valcasana e la Torre di Avvistamento, simbolo della sua storia difensiva.

7. Capranica Prenestina (Lazio)

A pochi chilometri da Roma, Capranica Prenestina conserva un fascino autentico con le sue stradine acciottolate. La Chiesa di San Rocco e il vicino Santuario della Mentorella, immerso in uno scenario spettacolare, sono tappe imperdibili.

8. Introdacqua (Abruzzo)

Tra le montagne dell’Appennino abruzzese, Introdacqua offre un’atmosfera suggestiva. Da visitare la Torre Medievale, che domina il borgo, e la Chiesa della Santissima Trinità, entrambe testimoni delle antiche tradizioni locali.

9. Forza D’Agrò (Sicilia)

Arroccato su una collina affacciata sulla costa ionica, Forza D’Agrò è un borgo che combina storia e bellezze naturali. Celebre per essere stato set de Il Padrino, conserva un’atmosfera senza tempo con antiche chiese, come la Chiesa della Santissima Trinità, e le rovine del castello normanno.

10. Gravina in Puglia (Puglia)

Gravina in Puglia, incastonata tra spettacolari gravine, è nota per le sue suggestive chiese rupestri, come la Chiesa di San Michele delle Grotte. Attraversata dall’antico ponte-acquedotto, regala scorci unici e un fascino che rimane impresso nel cuore dei visitatori. Dal 2025 al 2027 sarà Borgo Ospite, un riconoscimento che ne sottolinea l’importanza culturale e turistica.

I migliori Agriturismi della Sicilia Occidentale sono questi: Cibo, natura e relax | Assapora i sapori invernali dell’Isola

Benvenuti nel “Borgo delle scale infinite”: Il borgo medievale da sogno | Angolo di Paradiso che tutti dovrebbero visitar

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore