12 Giugno 2025

Classifica 2025: Le migliori università al mondo, chi scende e chi sale | Ecco le posizioni delle Italiane

La nuova classifica CWUR delle università migliori al mondo rivela sorprese globali: l’Italia perde terreno mentre Cina e USA si sfidano per il primato accademico.

Università migliori al mondo
Università migliori al mondo – Fonte:Acrchivio interno

Il Center for World University Rankings (CWUR) ha pubblicato la nuova classifica 2025 delle migliori università al mondo. Il ranking include 2.000 atenei di eccellenza su scala globale, con un focus crescente sulla performance nella ricerca, sulla qualità della didattica e sul prestigio accademico.

Quest’anno, l’Italia registra 66 università presenti nel ranking globale, una in meno rispetto al 2024, confermando un trend preoccupante: il sistema universitario italiano continua a perdere competitività a livello internazionale.


Harvard ancora al vertice: la Top 10 mondiale

Per il quattordicesimo anno consecutivo, Harvard University si conferma al primo posto nella classifica mondiale CWUR. Il podio è completato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e da Stanford University, seguite da Cambridge e Oxford, a rappresentare le eccellenze britanniche.

Ecco la Top 10 globale CWUR 2025:

  1. Harvard University (USA)
  2. Massachusetts Institute of Technology (USA)
  3. Stanford University (USA)
  4. University of Cambridge (Regno Unito)
  5. University of Oxford (Regno Unito)
  6. Princeton University (USA)
  7. University of Pennsylvania (USA)
  8. Columbia University (USA)
  9. Yale University (USA)
  10. University of Chicago (USA)

Sebbene le università statunitensi dominino ancora la classifica, il report segnala una diminuzione delle performance complessive: solo 40 atenei USA hanno migliorato la loro posizione rispetto al 2024, mentre ben 264 sono retrocessi.

Cina in forte ascesa: superati gli Stati Uniti per numero di atenei

Il dato più sorprendente del CWUR 2025 riguarda la Cina, che conta 346 università nella classifica globale. Il 98% di esse ha migliorato le proprie performance rispetto all’anno precedente, risultato attribuito agli enormi investimenti pubblici nell’istruzione superiore.
Un dato che contrasta con il momento difficile vissuto dagli atenei americani, alle prese con tagli ai fondi federali e controversie interne legate alla libertà accademica.

Italia in calo: La Sapienza ancora prima, ma cala la ricerca

Per quanto riguarda l’Italia, il CWUR lancia un segnale d’allarme. L’80% delle università italiane è sceso in classifica, mentre solo 10 atenei hanno guadagnato posizioni rispetto al 2024. Il motivo principale? Un calo di performance nella ricerca scientifica e uno scarso supporto finanziario da parte del governo.

Secondo Nadim Mahassen, presidente del CWUR:

“Senza un piano strategico e maggiori investimenti, l’Italia rischia di restare indietro nel panorama accademico globale.”

Le 10 migliori università italiane secondo il CWUR 2025

Nonostante le difficoltà, alcune università italiane mantengono posizioni di rilievo nella classifica globale. Al vertice c’è ancora La Sapienza di Roma, seguita dall’Università di Padova e dall’Università degli Studi di Milano.

Ecco la Top 10 degli atenei italiani 2025:

  1. Università La Sapienza di Roma (125°)
  2. Università degli Studi di Padova (178°)
  3. Università degli Studi di Milano (191°)
  4. Università di Bologna – Alma Mater Studiorum (204°)
  5. Università degli Studi di Torino (242°)
  6. Università degli Studi di Napoli Federico II (243°)
  7. Università di Firenze (274°)
  8. Università degli Studi di Genova (286°)
  9. Università di Pisa (288°)
  10. Università di Pavia (327°)

Anche in questo caso, però, si registra un calo generalizzato: La Sapienza perde una posizione, Padova ne perde cinque, come anche Milano.

L’elenco completo delle 66 università italiane in classifica

Il CWUR 2025 include anche:

  • Politecnico di Milano
  • Università di Milano-Bicocca
  • Università Roma Tor Vergata
  • Università di Parma
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Università Vita-Salute San Raffaele
  • Università di Perugia
  • Università di Bari
  • Università di Trento
  • Università di Trieste
  • Università di Catania
  • Università di Ferrara
  • Università di Verona
  • Università di Siena
  • Università di Modena e Reggio Emilia
  • Università Bocconi
  • Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Politecnico di Torino
  • Università di Palermo
  • Università di Brescia
  • Università di Salerno
  • Università di Cagliari
  • Università Vanvitelli
  • Università di Udine
  • Università del Piemonte Orientale
  • Università Roma Tre
  • Università della Calabria
  • Università di Messina
  • SISSA
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università del Salento
  • Università dell’Insubria
  • Università dell’Aquila
  • Politecnico di Bari
  • Università della Basilicata
  • Università Gabriele d’Annunzio
  • Università di Sassari
  • Università Humanitas
  • Università Parthenope
  • Istituto Mario Negri
  • Scuola Superiore Sant’Anna
  • Istituto Scientifico Gran Sasso
  • Università di Urbino
  • Università Ca’ Foscari Venezia
  • Università Magna Grecia di Catanzaro
  • Campus Bio-Medico
  • Università di Foggia
  • Università della Tuscia
  • Università di Camerino
  • Libera Università di Bolzano
  • Università del Sannio
  • Università Guglielmo Marconi
  • Istituto Universitario Europeo
  • Università di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Università del Molise
  • Università di Bergamo

Investire o restare indietro

La classifica CWUR 2025 offre uno spaccato chiaro: la qualità accademica globale è sempre più competitiva, e chi non investe rischia di perdere terreno. Mentre Cina e altri Paesi accelerano, l’Italia appare ferma, in difficoltà nel campo della ricerca e dell’innovazione.

La sfida è chiara: sostenere l’università con fondi, ricerca e visione strategica, o rischiare di restare ai margini nella corsa globale della conoscenza.

LIDL | Il Riso di marca a metà prezzo: ecco chi lo produce davvero

Raggiungerlo sembra un miraggio: ma questo borgo Siciliano conquista tutti | Sospeso tra cielo e terra

Buon 2 Giugno 2025: Le 20 Frasi più belle da inviare per la festa della Repubblica