10 Luglio 2025

Concertone Radio Italia Palermo, tutto pronto: Regole, accessi e strade chiuse | Attese 50mila persone

È iniziato il countdown per il grande evento live di venerdì 27 giugno per il concertone di Radio Italia a Palermo, tutte le regole, i divieti e le info.

Concertone Radio Italia
Concertone Radio Italia – fonte: Radio Italia Live

I biglietti sono finiti, è tutto sold out. È iniziato il countdown per il concerto di Radio Italia a Palermo di venerdì 27 giugno al Foro Italico. Il grande evento gratuito di musica live vede protagonisti sul palco Annalisa, Blanco, Francesco Gabbani, Gaia, Negramaro, Noemi, Raf, Rhove, Rkomi, Rose Villain, Tananai, The Kolors.

Sono attese 50 mila spettatori live. L’ingresso è gratuito, ma rispetto all’anno scorso per “disposizioni di gestione dell’ordine pubblico” (spiega lo staff di Radio Italia) era necessario accreditarsi attraverso la prenotazione di accrediti/biglietti online, che sono terminati in appena 3 giorni.


Dunque non c’è possibilità di prendere altri biglietti. L’organizzazione diffida dalla duplicazione e vendita degli accrediti.

Gli orari del concerto e i varchi di accesso

Sono tre i varchi di accesso: Piazza Tonnarazza (Sant’Erasmo), via Lincoln e Via Cala (adiacenze Circolo Canottieri). In ogni biglietto è indicato il varco presso cui recarsi, per cui è bene presentarsi direttamente nell’ingresso assegnato e non in un altro.

Il biglietto va mostrato al varco d’ingresso. Può essere stampato (in questo caso è bene assicurarsi che sia integro e ben leggibile al momento della presentazione ai varchi) oppure presentato su smartphone (in questi casi l’organizzazione raccomanda di sistemare la luminosità del proprio cellulare e tenerlo a portata di mano all’ingresso).

Ogni biglietto è valido per un solo ingresso e viene invalidato dopo il primo controllo.

L’ingresso è consentito entro le ore 18.30. Lo spettacolo inizia alle ore 20.40.

Non è prevista l’installazione di maxi schermi in altre zone della città.

Tutte le Regole

Prima, durante e dopo l’evento occorre seguire alcune norme di comportamento. In particolare è vietato introdurre alcuni oggetti, tra questi: valigie e trolley, bombolette spray (antizanzare, deodoranti, creme solari, etc…), powerbank di dimensioni superiori e quelle di uno smartphone, trombette da stadio.

Ancora, è vietato introdurre bevande alcooliche di qualsiasi gradazione, sostenza stupefacenti, sostanze nocive, materiale infiammabile; così pure non può accedere chi è in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Vietate anche le lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo e bottiglie di plastica di qualsiasi dimensione; così pure niente bastoni per selfie e treppiedi, caschi, ombrelli, aste, strumenti musicali, biciclette, skateboard, pattini e overboard.

Si fa divieto, inoltre, di svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata per iscritto dalla società organizzatrice dell’evento.

Non si può stazionare vicino ai varchi e nelle vie di fuga.

A tutela della comune incolumità sono predisposti controlli ai varchi effettuati dal personale di servizio. Qualsiasi oggetto ritenuto non idoneo all’ingresso viene tolto. Nel caso in cui lo spettatore non voglia privarsene, può scegliere di non accedere all’evento e liberare l’ingresso al varco.

Accesso consentito ai Disabili

Al Foro Italico di Palermo è stata allestita un’area dedicata alle persone con disabilità, il cui accesso è consentito solo tramite accredito.

Tutti gli accrediti sono esauriti e limitati in funzione della sussistenza di adeguati spazi a garanzia dei movimenti e degli spazi di manovra necessari per ogni operazione di afflusso e deflusso, anche in emergenza, dall’area.

L’accesso all’area disabili rimane assolutamente gratuita, solo le persone con disabilità che hanno ricevuto via email l’accredito per loro e per un accompagnatore possono accedere dal varco presente in Piazza Tonnarazza.

Viabilità: Le strade chiuse e i divieti

In occasione del concertone cambia la viabilità in città, dal Foro Italico fino in via Roma, tra strade chiuse e divieti. Le limitazioni al traffico scattano già da giorno 26 giugno, giorno in cui si tengono le prove.

Giovedì 26 giugno, dalle ore 7.00 alle ore 24.00, e comunque sino al termine delle prove, viene chiusa la carreggiata di mare del Foro Umberto I da Piazza Tumminello al civ. 11/12 (altezza gelateria Ilardo).

In alternativa, per garantire comunque la circolazione direzione porto, in corrispondenza del tratto chiuso viene istituito il doppio senso di marcia nella carreggiata lato monte, con deviazioni tramite i varchi di Piazza Tumminello e del civ. 11/12 (alt. Gelateria Ilardo).

Dalle ore 7.00 del 27 giugno alle ore 5.00 di sabato 28, chiudono al traffico diverse strade, tra cui il Foro Italico, la Cala, un tratto di via Lincoln, Piano Sant’Erasmo e altre. 

Per l’occasione venerdì 27 anche la Ztl (diurna e notturna) è sospesa ma solo in via Roma.

Dove parcheggiare

Per chi va al concertone è possibile parcheggiare l’auto nei seguenti punti:
-via Cappello – via Adorno e viale dei Picciotti
-Parcheggio Basile
-Parcheggio Nina Siciliana
-Parcheggio John Lennon
-Piazzale Ambrosini.

Arrivare a Palermo in Treno

Per facilitare chi vuole raggiungere la città in treno, sono previsti 6 treni speciali in partenza da Palermo Centrale e diretti ad Agrigento, Cefalù e Piraineto che circolano la notte tra il 27 e il 28 giugno 2025.

Da Palermo ad Agrigento: un treno con partenza da Palermo Centrale all’1.15 e fermate intermedie a Bagheria, Termini Imerese, Roccapalumba Alia, Cammarata-San Giovanni Gemini, Acquaviva-Casteltermini, Campofranco, Aragona Caldare ed Agrigento Bassa.
Da Palermo a Cefalù: 2 treni con partenza da Palermo Centrale all’1.00 e all’1.30 con fermate intermedie a Palermo Brancaccio, Palermo Roccella, Ficarazzi, Bagheria, Santa Flavia-Solunto-Porticello, Casteldaccia, Altavilla, S. Nicola (Tonnara), Trabia, Termini Imerese, Campofelice e Lascari.
Da Palermo a Piraineto: 3 treni con partenza da Palermo Centrale all’1.05, all’1.20 e all’1.35 con fermate intermedie a Palermo Guadagna, Palermo Vespri, Palermo Palazzo Reale-Orleans, Palermo Lolli, Palermo Notarbartolo, Palermo De Gasperi, Palermo Francia, Palermo S. Lorenzo, Palermo La Malfa, Palermo Cardillo, Palermo Tommaso Natale, Palermo Sferracavallo Isola delle Femmine, Capaci, Carini Torre Ciachea e Carini.

Dolce&Gabbana assume in Italia: ecco tutte le posizioni aperte e come candidarsi

Test della Frutta: I bambini delle elementari lo risolvono in 10 secondi | E tu, riesci a fare di meglio?

Assunzioni Emirates Airlines: cerca assistenti di volo in Italia | Le info sui colloqui e come candidarsi