19 Giugno 2025

Concorso Marina Militare: 212 posti per Allievi Ufficiali | Bando e come candidarsi

Nuova opportunità di lavoro con il concorso alla marina militare, sono disponibili 212 posti per allievi ufficiali, ecco il bando.

Allievi Militari
Allievi Militari – Fonte:Archivio interno

La Marina Militare ha ufficialmente pubblicato il bando di concorso 2025 per l’ammissione di 212 Allievi Ufficiali, offrendo un’interessante opportunità sia per i giovani diplomati che per i laureati, anche civili. Il reclutamento riguarda diverse figure tra cui Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP). Le selezioni prevedono un articolato percorso di prove, idoneità fisica e valutazioni attitudinali.

Vediamo nel dettaglio chi può partecipare, come funziona la selezione e come presentare la domanda.


I posti disponibili: ecco la ripartizione dei 212 Allievi Ufficiali

Il bando prevede la seguente distribuzione dei posti:

  • 11 posti AUPC (Piloti di Complemento):
    • 9 per il Corpo di Stato Maggiore
    • 2 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
  • 35 posti AUFP (33° corso, ruolo normale):
    • 14 per il Corpo del Genio della Marina (ingegneri elettrici, informatici, meccanici e navali)
    • 13 per il Genio – infrastrutture
    • 5 per medici
    • 3 per farmacisti
  • 50 posti AUFP (33° corso, ruolo speciale):
    • Tutti nel Corpo delle Capitanerie di Porto
  • 52 posti AUFP (34° corso, ruolo speciale):
    • 49 per il Corpo di Stato Maggiore
    • 1 per Forze Speciali
    • 2 per i Reparti subacquei
  • 52 posti AUFP (35° corso, ruolo normale):
    • 2 per il Corpo di Commissariato
    • 50 per le Capitanerie di Porto
  • 12 posti AUFP (35° corso, ruolo speciale, Corpo Sanitario):
    • 2 psicologi, 3 odontoiatri, 3 veterinari, 4 ingegneri clinici

Requisiti di ammissione: età, titolo di studio e idoneità

Per partecipare, è necessario:

  • Essere cittadini italiani
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Avere un’età compresa tra i 17 anni e i 38 anni, a seconda del corso scelto (massimo 23 per AUPC, 38 per AUFP, 30 per subacquei/incursori)
  • Possedere diploma o laurea in base al profilo previsto dal bando
  • Non avere precedenti penali o procedimenti disciplinari in corso
  • Non essere stati esclusi da precedenti arruolamenti militari
  • Per i minorenni: occorre il consenso dei genitori o del tutore

Come si svolge la selezione

Il percorso di selezione è suddiviso in diverse fasi:

  1. Prova scritta di logica (per tutti i candidati) – prevista dal 14 luglio 2025
  2. Prova scritta di inglese (solo per AUPC)
  3. Accertamenti psico-fisici presso il Centro Selezione Marina Militare di Ancona
  4. Prove di efficienza fisica (Ancona o La Spezia)
  5. Accertamenti sanitari specifici per subacquei e incursori (Marinferm La Spezia)
  6. Prova funzionale in camera di decompressione per ruoli subacquei
  7. Valutazione dei titoli e idoneità psico-fisica al volo (per piloti)
  8. Colloqui attitudinali e verifiche supplementari

Scadenze e come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro il 9 luglio 2025, esclusivamente online tramite il portale del Ministero della Difesa, disponibile all’indirizzo:

https://concorsi.difesa.it

È necessario accedere con credenziali SPID o CIE, selezionare il concorso di interesse e completare la procedura seguendo le istruzioni.

Dove scaricare il bando ufficiale

Per consultare tutti i dettagli, le riserve di posto e i requisiti specifici per ogni categoria, è possibile scaricare il bando completo in formato PDF direttamente dal portale del Ministero della Difesa o dalla piattaforma inPA.

PagoPA: Opportunità per Studenti Universitari con Smart Working

Assunzioni all’ONU: Lavoro nelle Nazioni Unite per varie figure, come candidarsi

Concorso Polizia Locale: Il Comune assume istruttori, la domanda