
CONCORSO TFA SOSTEGNO DEL 2023, EMANATO IL DECRETO: vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere e i bandi.
È stato emesso il decreto che dà inizio all’VIII ciclo del TFA Sostegno 2023, consentendo alle università di pubblicare i relativi bandi di concorso per accedere ai corsi.
Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) è un corso di specializzazione per l’insegnamento che permette di ottenere l’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Questa abilitazione consente di partecipare ai concorsi per docenti nelle posizioni di sostegno e di essere chiamati anche per supplenze, poiché vi è sempre una grande carenza di personale in queste cattedre.
I corsi di specializzazione per il sostegno sono aperti sia a laureati che a diplomati e sono organizzati da numerose università italiane. L’accesso avviene tramite concorso per titoli ed esami, pertanto ogni università che offre il corso TFA pubblica un bando per ammettere i candidati.
In questa guida, chiara e dettagliata, spieghiamo il funzionamento del TFA Sostegno 2023, i requisiti per l’accesso e le ultime novità introdotte. Mettiamo a disposizione anche i link alle pagine in cui saranno pubblicati i bandi di ogni università. Aggiorneremo questa pagina con i bandi TFA Sostegno 2023 da scaricare man mano che saranno pubblicati dalle università.
TUTTI I BANDI TFA SOSTEGNO 2023
Di seguito mettiamo a disposizione i collegamenti alla pagina dedicata ai concorsi TFA sostegno 2023 e ai corsi di formazione di ciascuna università, dove saranno pubblicate tutte le informazioni relative ai TFA sostegno. Inoltre, forniremo i link ai bandi di tutte le università non appena saranno pubblicati. Ecco i collegamenti disponibili:
ABRUZZO
Università dell’Aquila – ecco la pagina.
Università di Chieti-Pescara – ecco la pagina.
Università di Teramo – ecco la pagina.
BASILICATA
Università della Basilicata – ecco la pagina.
CALABRIA
Università della Calabria – ecco la pagina.
Università Mediterranea di Reggio Calabria – ecco la pagina.
CAMPANIA
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – ecco la pagina.
Università di Salerno – ecco la pagina.
EMILIA ROMAGNA
Università di Bologna – ecco la pagina.
Università di Ferrara – ecco la pagina.
Università di Modena – ecco la pagina.
Università di Parma – ecco la pagina.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Università di Udine – ecco la pagina.
Università di Trieste – ecco la pagina.
LAZIO
Università UNINT di Roma – ecco la pagina.
Università LUMSA di Roma – ecco la pagina.
Università Roma Tre – ecco la pagina.
Università Europea di Roma – ecco il Bando e la pagina con informazioni.
Università di Roma Tor Vergata – ecco la pagina.
Università della Tuscia di Viterbo – ecco la pagina.
Università di Cassino e del Lazio Meridionale – ecco la pagina.
UniCamillus di Roma – ecco la pagina.
Università di Roma Foro Italico – ecco la pagina.
Università degli studi Link – ecco la pagina.
LIGURIA
Università di Genova – ecco la pagina.
LOMBARDIA
Università di Milano Bicocca – ecco la pagina.
Università Cattolica Sacro Cuore di Milano – ecco la pagina.
Università degli Studi di Milano – ecco la pagina.
Università di Bergamo – ecco la pagina.
MARCHE
Università di Macerata – ecco la pagina.
Università di Urbino – ecco la pagina.
MOLISE
Università degli Studi del Molise – ecco la pagina.
PIEMONTE
Università di Torino – ecco la pagina.
PUGLIA
Università degli Studi di Bari – ecco la pagina.
Università di Foggia – ecco la pagina.
Università del Salento – ecco la pagina.
SARDEGNA
Università di Cagliari – ecco la pagina.
Università di Sassari – ecco la pagina.
SICILIA
Università di Catania – ecco la pagina.
Università degli studi di Enna – ecco il Bando e la pagina con informazioni.
Università degli Studi di Messina – ecco la pagina.
Università degli Studi di Palermo – ecco la pagina.
TOSCANA
Università degli Studi di Firenze – ecco la pagina.
Università di Pisa – ecco la pagina.
TRENTINO
Università di Trento – ecco la pagina.
UMBRIA
Università di Urbino – ecco la pagina.
VENETO
Università di Verona – ecco la pagina.
Università degli Studi di Padova – ecco la pagina.
QUI IL DECRETO PER TFA SOSTEGNO 2023
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha emesso il decreto n. 694 del 30 maggio 2023, che riguarda il nuovo TFA sostegno. Questo provvedimento ministeriale assegna i posti disponibili alle varie università e stabilisce il calendario delle selezioni.
Dopo la pubblicazione del decreto ministeriale per l’VIII ciclo del TFA sostegno, le università sono autorizzate a pubblicare i bandi per l’ammissione al nuovo ciclo del TFA sostegno e ad avviare i corsi per ottenere la specializzazione nell’assistenza didattica agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Le prove preselettive per l’accesso ai percorsi formativi si terranno dal 4 al 7 luglio 2023 presso tutte le università. È importante notare che tutti i percorsi TFA devono essere completati entro il 30 giugno 2024.
POSTI DISPONIBILI PER TUTTE LE REGIONI E I GRADI
Sono disponibili un totale di 29.061 posti per l’VIII ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per diventare insegnanti di sostegno.
- 2.257 per la scuola d’infanzia;
- 4.868 per la scuola primaria;
- 8.716 per la scuola secondaria di I grado;
- 13.185 per la scuola secondaria di II grado.
I posti disponibili TFA suddivisi per regione
- Abruzzo – 882 posti;
- Basilicata – 400 posti;
- Calabria – 2.434 posti;
- Campania – 3.540 posti;
- Emilia Romagna – 830 posti;
- Friuli Venezia Giulia – 350 posti;
- Lazio – 6.326 posti;
- Liguria – 330 posti;
- Lombardia – 1.170 posti;
- Marche – 610 posti;
- Molise – 500 posti;
- Piemonte – 500 posti;
- Puglia – 2.750 posti;
- Sardegna – 450 posti;
- Sicilia – 5.000 posti;
- Toscana – 1.150 posti;
- Trentino – 100 posti;
- Umbria – 250 posti;
- Veneto – 895 posti.
TFA SOSTEGNO DATE 2023
Le selezioni per il concorso TFA VIII ciclo 2023 avranno inizio a luglio. Le prove preselettive per accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno seguiranno il calendario seguente:
- 4 luglio 2023 – scuola dell’infanzia;
- 5 luglio 2023 – scuola primaria;
- 6 luglio 2023 – scuola secondaria I grado;
- 7 luglio 2023 – scuola secondaria II grado.
REQUISITI TFA SOSTEGNO 2023
ECCO I REQUISITI NECESSARI:
1. per la scuola dell’infanzia e primaria
- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. Fino al 31 dicembre 2024 questo requisito non è richiesto ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturato negli ultimi 5 anni;
OPPURE:
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
2. per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- abilitazione alla classe di concorso, o analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e
riconosciuti in Italia. Fino al 31 dicembre 2024 questo requisito non è richiesto ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturato negli ultimi 5 anni;
OPPURE:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, insieme a 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche. I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA;
3. per i posti di insegnante tecnico pratico – ITP
- diploma di tipo tecnico o professionale che dà accesso alla classe di concorso (non sono richiesti i 24 CFU).
I requisiti TFA Sostegno per ITP e anche quelli per docenti di scuola secondaria o scuola primaria e dell’infanzia resteranno tali fino al 31 dicembre 2024 (fase transitoria).
COME ACCEDERE AI CORSI
Per poter accedere ai corsi TFA, è necessario superare il relativo concorso indetto da ciascuna Università. Secondo quanto stabilito dal decreto MIUR del 30 settembre 2011, la procedura di selezione comprende le seguenti prove:
- Test preselettivo;
- Una o più prove scritte o pratiche;
- Una prova orale.
Ogni prova richiede un punteggio minimo di 21/30 per essere superata. Secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 92/2019, coloro che superano le prove ma non vengono ammessi al concorso in quanto non rientrano tra i candidati idonei per i posti disponibili, possono richiedere l’inserimento nella graduatoria di un’altra Università, a condizione che il numero di candidati in essa sia inferiore al numero di posti disponibili. L’Università interessata rivaluterà quindi i titoli degli aspiranti in base al proprio bando di accesso al TFA.
Coloro che superano le prove vengono ammessi a frequentare il corso e possono procedere con l’immatricolazione. È importante ricordare che i corsi TFA sono a pagamento.
Non perdere l’opportunità, FINCANTIERI: 550 assunzioni in Italia
CONCORSONE ALLA REGIONE: assunzioni per 5mila lavoratori, aggiornamenti
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip