I bambini delle elementari la risolvono in 20 secondi, tu riesci a trovare il risultato in meno tempo? Il 70 % rinuncia
I bambini delle elementari risolvono questa espressione in 20 secondi: riesci a trovare il risultato prima che scada il tempo? Il 70% degli adulti si arrende. Mettiti alla prova ora!

Hai mai pensato a quanto sei veloce nei calcoli mentali? In un mondo dominato da smartphone e calcolatrici, sono in pochi a esercitare davvero la mente con operazioni che richiedono logica, memoria e concentrazione. Ecco perché oggi ti proponiamo una sfida matematica: un’espressione aritmetica apparentemente semplice, ma che può mettere in crisi anche i più preparati. Il bello? Hai solo 30 secondi per risolverla… e senza aiutini digitali!
Preparati a testare le tue abilità, scoprire quanto è allenata la tua mente e magari… a sorprenderti del risultato finale. Sei pronto a raccogliere la sfida?
Espressione aritmetica
Quanto velocemente riesci a risolvere la seguente espressione senza calcolatrice?
12 − 2 × (5 + 3) + 4² ÷ 2 = ?
- Imposta un timer da 30 secondi.
- Risolvi mentalmente l’espressione rispettando le priorità delle operazioni (parentesi, potenze, moltiplicazioni/divisioni, addizioni/sottrazioni).
- Scrivi il risultato su un foglio. Non scorrere oltre finché non hai una risposta!
Perché Allenare il Calcolo Mentale Potenzia la Velocità di Pensiero
Allenare il calcolo mentale porta benefici che vanno ben oltre la matematica:
- Elaborazione più rapida delle informazioni: scomporre numeri complessi potenzia le connessioni neurali responsabili del ragionamento veloce.
- Maggiore memoria di lavoro: tenere a mente più passaggi contemporaneamente allena la capacità di conservare e manipolare dati in tempo reale.
- Riduzione degli errori quotidiani: dai conti al supermercato alle stime di tempo, la mente abituata al calcolo veloce commette meno imprecisioni.
- Pensiero critico e creatività: individuare scorciatoie aritmetiche stimola la flessibilità cognitiva, utile nella risoluzione di problemi in qualsiasi campo.
Procedimento Dettagliato dell’espressione
Sei pronto a confrontare il tuo risultato? Ecco il percorso passo dopo passo:
- Parentesi
(5+3)=8(5 + 3) = 8(5+3)=8 - Potenze
42=164² = 1642=16 - Moltiplicazioni e divisioni (da sinistra a destra)
- 2 × 8 = 16
- 16 ÷ 2 = 8
- Somme e sottrazioni (da sinistra a destra)
- 12 − 16 + 8
- 12 − 16 = −4
- −4 + 8 = 4
Risultato corretto: 4