I Lavori Più Pagati in Italia: Sono queste le Lauree Ti Fanno Guadagnare di Più | Ecco lo stipendio
Quali lauree garantiscono gli stipendi più alti in Italia e quali professioni offrono guadagni da record, i lavori più pagati.

Capire quali siano i mestieri con le retribuzioni più elevate in Italia è un aspetto cruciale per chi desidera pianificare il proprio futuro professionale con consapevolezza. Studenti e lavoratori possono trarre vantaggio da queste informazioni per bilanciare interessi personali, competenze e aspettative economiche.
Generalmente, le professioni meglio retribuite sono quelle che richiedono un elevato grado di specializzazione, notevoli responsabilità e competenze avanzate. Non sorprende quindi che settori come la medicina, il diritto, la tecnologia, il settore bancario e la finanza offrano stipendi tra i più alti nel mercato del lavoro.
Negli ultimi anni, nuove figure professionali stanno acquisendo rilevanza, grazie all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale. Ambiti come l’intelligenza artificiale, la data analysis, il marketing digitale e la sicurezza informatica stanno diventando sempre più redditizi, riflettendo le necessità emergenti di un’economia in continua evoluzione.
Di seguito, una panoramica sulle professioni più pagate in Italia, suddivise per percorso di studi e settore di appartenenza. Le stime si basano su dati aggiornati relativi al 2024, considerando fonti affidabili come Jobbydoo e Glassdoor.
Le Professioni con gli Stipendi Più Elevati in Italia
Lavori Ben Retribuiti con una Laurea in Economia
- Communication Manager: 69.500 € lordi all’anno – 3.200 € netti al mese
- Marketing Manager: 68.000 € lordi all’anno – 3.140 € netti al mese
- Consulente Finanziario: 55.000 € lordi all’anno – 2.600 € netti al mese
- Project Manager: 51.500 € lordi all’anno – 2.500 € netti al mese
Professioni Più Pagate con una Laurea in Giurisprudenza
- Notaio: 265.000 € lordi all’anno – 10.790 € netti al mese
- Legal Counsel: 72.000 € lordi all’anno – 3.300 € netti al mese
- Giurista d’Impresa: 48.000 € lordi all’anno – 2.350 € netti al mese
Carriere Redditizie per Ingegneri
- Ingegnere Aerospaziale: 43.800 € lordi all’anno – 2.180 € netti al mese
- Ingegnere Energetico: 38.000 € lordi all’anno – 1.950 € netti al mese
- Ingegnere Meccanico: 37.500 € lordi all’anno – 1.950 € netti al mese
- Ingegnere Gestionale: 36.850 € lordi all’anno – 1.900 € netti al mese
- Ingegnere Informatico: 36.000 € lordi all’anno – 1.850 € netti al mese
Le Professioni Informatiche con Maggiori Guadagni
- Digital Manager: 57.000 € lordi all’anno (Glassdoor)
- Software Engineer: 38.700 € lordi all’anno – 1.970 € netti al mese
- AI Engineer: 38.625 € lordi all’anno (Glassdoor)
- Cyber Security Analyst: 32.000 € lordi all’anno (Glassdoor)
Le Professioni Mediche Più Remunerative
- Chirurgo: 125.000 € lordi all’anno – 5.350 € netti al mese
- Dirigente Medico: 102.000 € lordi all’anno – 4.450 € netti al mese
- Medico di Base: 88.750 € lordi all’anno – 3.970 € netti al mese
- Odontoiatra/Dentista: 77.000 € lordi all’anno – 3.510 € netti al mese
Qual è il Lavoro con lo Stipendio Più Alto in Italia?
Tra le professioni analizzate, il notaio è il ruolo più redditizio, con una retribuzione media di circa 265.000 € lordi annui. Un professionista con esperienza ventennale può arrivare a percepire fino a 400.000 €.
Il prestigio di questa figura è legato alla sua funzione di pubblico ufficiale, indispensabile per validare atti giuridici e fiscali, come compravendite immobiliari, testamenti e contratti di mutuo. Il percorso per diventare notaio è altamente selettivo e richiede il superamento di un concorso difficile, il che limita l’accesso alla professione e mantiene elevata la domanda di questi professionisti, soprattutto nelle città con alta densità abitativa. Inoltre, i notai hanno la possibilità di trattenere imposte per conto dello Stato e percepire tariffe proporzionali al valore degli atti notarili, contribuendo al loro elevato guadagno.
Fattori che Influenzano gli Stipendi in Italia
Quando si parla di professioni con i compensi più alti, è importante considerare diversi elementi che incidono sulle retribuzioni, oltre ai dati medi disponibili:
- Esperienza e seniority: anni di lavoro e livello di specializzazione possono far lievitare lo stipendio;
- Formazione continua: aggiornamenti, certificazioni e nuove competenze migliorano il valore del professionista sul mercato;
- Settore lavorativo: comparti come sanità, tecnologia e finanza tendono a offrire le paghe migliori;
- Dimensione dell’azienda: le grandi imprese e le multinazionali garantiscono stipendi più elevati rispetto alle piccole realtà;
- Domanda di mercato: professioni con competenze specifiche e molto richieste possono garantire un guadagno superiore alla media;
- Contratto nazionale di categoria: ogni settore è regolato da normative specifiche che possono influenzare gli stipendi;
- Località: al Nord e nelle grandi città gli stipendi tendono a essere più alti rispetto alle altre zone d’Italia;
- Titolo di studio: possedere una laurea aumenta la possibilità di accedere a professioni con stipendi superiori.
Per molti giovani, l’università rappresenta solo l’inizio di un percorso in continua evoluzione. Con passione, ambizione e la giusta rete di contatti, è possibile accedere a ruoli di grande prestigio e con retribuzioni molto competitive.
Il panorama lavorativo italiano offre diverse opportunità per chi ambisce a una carriera ben retribuita. Le professioni più pagate si concentrano nei settori tradizionalmente redditizi, ma anche le nuove professioni emergenti, legate alla digitalizzazione e all’innovazione, stanno diventando sempre più richieste. Investire nella propria formazione e aggiornarsi costantemente è la chiave per ottenere un ruolo di prestigio con un’ottima remunerazione.