20 Luglio 2025

In Sicilia si trova la frazione più piccola d’Italia | Ha solo 15 abitanti ed è una gemma che ti lascerà senza fiato

Scopri la frazione più piccola d’Italia con soli 15 abitanti, immersa tra le colline della Sicilia. Un borgo autentico che sorprende con la sua storia, i panorami mozzafiato e il silenzio che incanta ogni viaggiatore.

borgo della Sicilia
borgo della Sicilia- fonte: web

Se sei in cerca di un’esperienza autentica tra borghi silenziosi, bellezze architettoniche e panorami dimenticati dal turismo di massa, Pagliara e la sua minuscola frazione Locadi, nel cuore della provincia di Messina, rappresentano una tappa ideale. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato, il viaggiatore potrà vivere una Sicilia diversa, lontana dai circuiti tradizionali.

Il micro-villaggio più piccolo d’Italia in Sicilia

Incastonata tra le colline siciliane, Locadi detiene un primato curioso: è considerata la frazione più piccola d’Italia, con soli 15 abitanti. Un tempo, nel 1928, era un comune autonomo con circa 445 residenti, ma nel 1938 venne inglobata da Pagliara. Oggi Locadi affascina proprio per il suo silenzio e per quella dimensione intima e senza tempo che conquista chi ama i viaggi lenti e contemplativi.

Tesori nascosti: cosa visitare a Locadi

Sebbene minuscola, Locadi custodisce importanti testimonianze storiche. Tra le tappe imperdibili per ogni viaggiatore curioso:

  • Chiesa Matrice di San Giovanni: il fulcro religioso del borgo.
  • Chiesa di Santa Caterina: al suo interno, due pregevoli tele sacre del Settecento e Ottocento e un crocifisso ligneo antico.
  • Torre Sollima: struttura difensiva del Cinquecento, un tempo usata per avvistare i nemici.
  • Piazza San Giovanni: oggi ne restano solo rovine, ma raccontano secoli di vita comunitaria.
  • Antico mulino: simbolo della storica vocazione agricola del territorio.

Cosa fare a Locadi: un borgo per chi cerca silenzio e autenticità

Locadi è il luogo perfetto per chi ama perdersi nei vicoli in salita, passeggiare tra le case in pietra e godersi un tramonto mozzafiato in totale solitudine. Non troverai negozi o ristoranti, ma panorami spettacolari e una pace rara. D’estate, il borgo si rianima grazie al ritorno degli emigrati che, pur vivendo altrove, mantengono un forte legame con la propria terra.

Tradizioni e sagre: gli eventi da non perdere a Locadi

Due sono gli eventi principali che scandiscono il calendario di Locadi:

  • Festa del Pane: una celebrazione dedicata all’antica arte della panificazione, con degustazioni di prodotti tipici e rievocazioni contadine.
  • Festa di San Giovanni: la ricorrenza patronale, con processioni, celebrazioni religiose e una messa di guarigione molto sentita dai fedeli. Non manca il folklore, grazie agli stand di gastronomia locale e artigianato tradizionale.

Itinerari nei dintorni: cosa vedere a Pagliara

Dopo aver scoperto Locadi, ti consigliamo di esplorare anche Pagliara, centro principale e ricco di architettura storica. Da non perdere:

  • Palazzo Allegra e Palazzo Calabrò: eleganti residenze ottocentesche di antiche famiglie nobili.
  • Via delle Carceri: conserva i resti di un’antica prigione attiva dal Cinquecento.
  • Chiesa di San Sebastiano: luogo di culto di grande valore artistico e spirituale.
  • Pino marittimo da Guinness: alto 25 metri, è uno degli alberi più imponenti della zona.

Come arrivare a Pagliara: indicazioni utili per il viaggio

Pagliara è facilmente raggiungibile in auto da diverse città siciliane:

  • Da Messina e Catania: percorri l’A18 e poi la E45.
  • Da Palermo e Trapani: imbocca l’A20 e successivamente l’E90.
  • Da Siracusa: segui direttamente la E45.

Se preferisci viaggiare in treno, la stazione più vicina è quella di Roccalumera, da cui puoi proseguire con gli autobus locali dell’azienda AST fino a Pagliara.

Un viaggio fuori dal tempo tra silenzio, fede e paesaggi rurali

Pagliara e Locadi sono destinazioni perfette per chi vuole evadere dalla routine e immergersi in un contesto dove la vita scorre lenta, tra spiritualità, memorie antiche e panorami montani. Un luogo dove il tempo si è fermato e ogni passo racconta una storia. Ideale per chi ama il turismo di prossimità, l’autenticità e la bellezza semplice dei borghi dimenticati.

Una delle mete più affascinanti d’Italia: Il borgo siciliano nato dal mare | Storia araba, tonnare e magia

E’ il Borgo più a Sud di tutta l’Italia: Qui due mari si incontrano | Viaggio in Sicilia tra natura, storia e meraviglie nascoste