22 Giugno 2025

Itinerario da sogno: i borghi siciliani che sembrano usciti da un set cinematografico

Scopri un itinerario da sogno tra i borghi più suggestivi della Sicilia: luoghi affascinanti che sembrano usciti da un set cinematografico, tra storia, paesaggi mozzafiato e atmosfere da film.

itinerario da sogno: Sicilia da film
itinerario da sogno: Sicilia da film- fonte: web

Se c’è un luogo in Italia che sa sorprendere a ogni angolo, quella è la Sicilia. Ma oltre alle mete turistiche più famose, esiste una mappa segreta di piccoli centri che sembrano usciti da un film d’autore: borghi intrisi di storia, circondati da paesaggi mozzafiato e capaci di trasportarti in un’altra epoca. In questo itinerario ti portiamo alla scoperta di 8 borghi siciliani da vivere come se fossi in un film.

Savoca: tra le colline del mito

Nel cuore delle alture messinesi si nasconde Savoca, un borgo che ha conquistato Hollywood. È qui che Coppola ha ambientato alcune delle scene più famose de Il Padrino, con il celebre Bar Vitelli e la chiesa di San Nicolò a fare da sfondo a un amore tragico e leggendario. Visitare Savoca è come entrare in una pellicola anni ’70: silenzio, scorci antichi e profumo di zagara nell’aria.


Forza d’Agrò: il fascino discreto del passato

A pochi chilometri da Savoca, Forza d’Agrò conserva intatto il suo fascino senza tempo. Anche qui il cinema ha lasciato il segno, e camminare tra le sue vie in pietra significa respirare un’atmosfera intima e sospesa, con panorami che abbracciano la costa e l’Etna. Una tappa obbligata per chi ama i luoghi carichi di suggestione.

Marzamemi: il borgo tra il mare e il grande schermo

Più a sud, in provincia di Siracusa, si trova Marzamemi, antico villaggio di pescatori diventato celebre anche sul set. Le sue piazze baciate dal sole, la storica tonnara e le casette in pietra hanno ospitato numerose produzioni italiane. Il momento perfetto per visitarlo? All’ora del tramonto, quando la luce dorata trasforma tutto in poesia.

Montalbano Elicona: medioevo e magia

Eletto Borgo dei Borghi nel 2015, Montalbano Elicona è un viaggio nel tempo. Il suo castello normanno domina un intricato centro storico, tra vicoli stretti e pietre millenarie. Un set naturale perfetto per chi cerca atmosfere epiche e misteriose. Ideale da visitare in autunno, quando la nebbia accarezza i tetti e il borgo si tinge di leggenda.

Palazzolo Acreide: teatro di pietra

Patrimonio UNESCO, Palazzolo Acreide è una gemma barocca dove ogni angolo racconta una storia. Oltre alle bellezze architettoniche, qui il cinema ha trovato un palcoscenico perfetto, tra cui il film Storia di una capinera. È la meta ideale per un viaggio tra cultura, arte e fotografia d’autore.

Castelmola: balcone sull’Etna

Sospeso tra cielo e mare, Castelmola domina Taormina dall’alto con i suoi scorci panoramici e le sue antiche mura. Il suo fascino lo ha reso una meta privilegiata per set fotografici e spot pubblicitari. Da non perdere un pranzo sulla terrazza vista mare: un’esperienza visiva (e gastronomica) da film.

Sperlinga: la fortezza nella roccia

Nel cuore della Sicilia interna, Sperlinga è un luogo unico. Il suo castello scavato nella pietra e le abitazioni rupestri lo rendono uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Camminare tra le grotte abitate fino al secolo scorso è come vivere un documentario dal vivo, in una cornice silenziosa e immutata.

Borgo Parrini: la Sicilia che non ti aspetti

Alle porte di Palermo si nasconde Borgo Parrini, un’esplosione di colori ispirata all’arte di Gaudí. Un microcosmo creativo fatto di murales, architetture oniriche e installazioni artistiche che fanno di questo piccolo villaggio un set perfetto per video musicali e reportage fotografici. Una tappa imperdibile per chi ama viaggiare fuori dai soliti itinerari.

Un viaggio tra pellicole e pietre

Ogni borgo siciliano è un racconto a cielo aperto, una scena in attesa di essere vissuta. Questo itinerario è più di una lista di destinazioni: è un invito a esplorare la Sicilia autentica, lontano dalle folle e vicino all’anima dell’isola.

In questo borgo dimenticato dal turismo si custodiscono i segreti più affascinanti della Sicilia e il Medioevo ha lasciato un’impronta indelebile

La Sicilia meno turistica ma più autentica: tra colline verdi, distillerie centenarie e ospitalità senza tempo