Home

Le strutture di raccordo, Rum spiega che cosa sono

Pubblichiamo una nota scritta da Carlotta Provenza della Rum sulle strutture di raccordo:

«La Struttura di raccordo o Scuola è un nuovo organo che nasce dall’attuazione della Legge Gelmini.

La Struttura di raccordo:

  • coordina e razionalizza le attività didattiche dei Dipartimenti.
  • si occupa della gestione dei servizi comuni, dell’organizzazione delle strutture assistenziali, ove presenti, nonché delle tipologie di attività che prevedano il raccordo delle strutture dipartimentali e dell’organizzazione degli studi.
  • promuove le interazioni e le sinergie delle attività didattiche tra i Dipartimenti anche in direzione delle tematiche interdisciplinari già individuate nel Piano strategico di Ateneo.
  • propone al Consiglio di Amministrazione l’istituzione, l’attivazione e la soppressione dei corsi di studio sulla base delle proposte dei Dipartimenti. Nella fase di attuazione dell’attività didattica, la Struttura di raccordo coordina l’organizzazione di attività formative relative a più corsi di studio
  • adotta un regolamento che definisce le procedure gestionali dei singoli corsi di studio di competenza, ivi comprese le afferenze dei docenti e le loro variazioni in relazione alla programmazione didattica coordinata, il supporto amministrativo e la gestione dei servizi comuni nonché delle attività didattiche correlate.
  • coordina le richieste di finanziamento necessarie al funzionamento della struttura medesima, degli spazi e delle strutture comuni, ivi compresi aule, biblioteche e laboratori didattici, e assicura il rispetto degli impegni sulla fruizione di strutture e di servizi assunti dai dipartimenti in sede di formulazione e ne vigila l’attuazione in sede di attivazione dell’offerta formativa.
  • organizza le risorse umane, le strutture e i servizi ad essa destinati.

Ogni Struttura di raccordo coordina un numero di corsi di laurea, lauree magistrali e dottorati. E’ istituita presso la Struttura di raccordo la Commissione paritetica Docenti-Studenti con il compito di monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi offerti agli studenti e di individuare gli indicatori per l’autovalutazione della Struttura di raccordo.

La Struttura di raccordo è composta da:

  • il Presidente,
  • il Presidente Vicario,
  • i Direttori di Dipartimento che vi partecipano
  • una rappresentanza di docenti, (i coordinatori dei corsi di studio),
  • una rappresentanza degli studenti afferenti alla Struttura di raccordo.

Le Scuole sono:

  1. Scuola delle Scienze di Base e Applicate; (rappresentanti : Andrea Conte, Ciro Muscarello,Armando Virzì)
  2. Scuola Politecnica, (rappresentanti : Giulia Passavanti)
  3. Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali, ( rappresentanti : Riccardo Lo Bue)
  4. Scuola di Medicina e Chirurgia,
  5. Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale».

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata