Nuovo Concorso Vigili del Fuoco: Bando per vice direttori ginnico sportivi | Assunzioni e domanda
Il Ministero dell’Interno assume con concorso 17 vice direttori ginnico sportivi nei Vigili del Fuoco, ecco i requisiti e come partecipare.

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 17 vice direttori ginnico sportivi nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Una grande occasione per i laureati in scienze motorie o sportive che desiderano entrare a far parte di una delle istituzioni più rispettate del Paese. Le domande possono essere inoltrate fino all’8 agosto 2025.
Chi può partecipare al concorso
Il bando è rivolto a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Età inferiore a 45 anni alla data di scadenza (con eccezioni previste per servizio militare e personale interno)
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio
- Laurea magistrale in scienze motorie o sportive, anche secondo ordinamenti previgenti
- Condotta morale irreprensibile
- Nessuna condanna penale definitiva o misure di prevenzione
- Non essere stati destituiti da pubbliche amministrazioni o espulsi da corpi militari
Riserve di posti previste
Il bando prevede delle riserve di posti in favore delle seguenti categorie:
- 25% per il personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco in possesso dei requisiti
- 10% per il personale volontario con almeno 7 anni di servizio e 200 giorni di attività
- 15% per chi ha svolto senza demerito il Servizio Civile Universale
- 2% per ufficiali delle forze armate con ferma biennale conclusa senza demerito
Come si svolge la selezione
Il concorso prevede due prove d’esame (scritta e orale) e la valutazione dei titoli. Se il numero di candidati dovesse essere molto elevato, potrà essere organizzata una prova preselettiva a quiz.
Prova scritta
Il test scritto consiste nella stesura di un elaborato o nella risposta sintetica a quesiti, su:
- Aspetti anatomo-fisiologici della prestazione sportiva
- Elaborazione di un programma di attività fisico-sportiva, scelto tra tre opzioni proposte
Prova orale
La prova orale si concentra sia sugli argomenti della prova scritta sia su:
- Teoria e metodologia dell’allenamento
- Test e misurazioni nello sport
- Attività motoria preventiva e adattata
- Biomeccanica e traumatologia
- Scienza dell’alimentazione e igiene della pratica sportiva
- Normativa antidoping
- Organizzazione degli enti sportivi
- Ordinamento del Ministero dell’Interno e dei Vigili del Fuoco
Durante la prova verrà accertata anche la conoscenza di una lingua straniera (a scelta) e l’uso delle principali applicazioni informatiche.
Come inviare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, tramite il portale ufficiale disponibile, entro l’8 agosto 2025. È necessario accedere con SPID o CIE.