Home

Palermo, dad con pc davanti all’Ars: la protesta degli studenti che chiedono più sicurezza

Due giorni di proteste per gli studenti del liceo Regina Margherita di Palermo. Giovedì e venerdì, infatti, i ragazzi dell’istituto seguiranno le lezioni a distanza nel piazzale antistante l’Assemblea regionale siciliana: “Il rientro a scuola giorno 8 febbraio – si legge in una nota firmata da Marta Sabatino, Claudio Pecoraino, Angela Bekaj e Sephora Muratore – ha visto studenti e lavoratori della scuola trovarsi nuovamente in una situazione di grande rischio epidemiologico e con garanzie pressoché nulle sullo svolgimento dei programmi scolastici”. 

“Per garantire il rispetto delle norme di contenimento della pandemia, ancora una volta solo il 50% degli studenti potrà seguire in presenza, un metodo che si è già dimostrato inefficace all’inizio dell’anno – continua la nota – Per gli studenti che seguono da casa, la didattica mista significa una scuola ancora più frontale e un rapporto con gli insegnanti e con i propri compagni ridotto ai minimi termini e, per chi invece segue in presenza, questo tipo di didattica comporta un’esperienza scolastica in cui tutti gli aspetti relativi alla socialità vengono a mancare in favore di un rispetto di ferree regole per il contenimento della pandemia che hanno già reso i mesi di didattica mista ben più pesanti dal punto di vista psicologico rispetto a quelli interamente in Dad”.

La protesta degli studenti palermitani

Gli studenti poi aggiungono: “Oltre ai problemi legati alla didattica mista, si aggiungono quelli legati a trasporti ed edilizia scolastica che, se negli anni passati venivano ignorati, adesso sono diventati non più rimandabili in quanto comportano un rischio concreto per la salute di studenti e lavoratori. A costringere gli studenti a un metodo didattico inefficace, infatti, è proprio la mancanza di infrastrutture scolastiche che permettano il rientro al 100%”. “Gli studenti pendolari, invece, sono ogni giorno costretti a mettere a rischio la propria salute a causa di mezzi affollati e corse insufficienti – continua la nota – Noi studenti non vogliamo più essere costretti a scegliere tra diritto allo studio e diritto alla salute; per mesi abbiamo sacrificato la nostra vita sociale, quasi un anno della nostra adolescenza, per tutelare le fasce più deboli della popolazione, non possiamo permetterci che i nostri sforzi vengano vanificati adesso, soprattutto per un rientro a scuola per nulla fruttuoso dal punto di vista didattico”.

“Se è vero che i giovani sono il futuro non possiamo più permetterci che il tema della scuola sia solo oggetto di propaganda politica. Oltre che alle istituzioni, ci rivolgiamo anche a tutti gli onorevoli parlamentari presso l’Assemblea regionale siciliana – concludono gli studenti in protesta – la scuola merita più di questo, merita innovazione e protagonismo, non propaganda; non lasciate che le giovani generazioni sacrifichino il proprio futuro per la mancanza di risposte da parte delle istituzioni”.

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore