Home

Iniziato il lungo ponte del 25 aprile e se siete ancora indecisi sul da farsi ecco qualche buon consiglio, approfittando delle belle giornate!

25 aprile: le cerimonie commemorative

Sarà un 25 Aprile in presenza dopo due anni di limitazioni a causa della pandemia. Ritornando dunque le cerimonie commemorative in ricordo del 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con le tradizionali deposizioni di corone e cortei.

A Palermo, le celebrazioni inizieranno alle 9.00 al Giardino Inglese, con la deposizione delle corone sulla lapide dei caduti di Cefalonia e dei fiori al cippo di Pompeo Colajanni. Alle ore 10, via al corteo della pace che da via Libertà e via Ruggero Settimo arriverà in piazza Verdi, davanti alla scalinata del Teatro Massimo.

Visite ai musei

Per il ponte del 25 aprile, restano aperti i principali musei regionali. A Palermo, visite la mattina (domenica e lunedì dalle ore 9.00 alle 13.00) a Palazzo Riso, alla galleria regionale di Palazzo Abatellis e all’Oratorio dei Bianchi alla Kalsa. Tra i musei regionali, apre anche il Salinas (dalle 9.00 alle 13.30) e il Palazzo Steri (dalle 9.00 alle 19.00), che ospita il quadro della Vucciria di Renato Guttuso. Resta aperto anche il Teatro Massimo, con visite guidate dalle 9.30 alle 17.30.


Leggi anche: Palermo, torna lo spettacolare video mapping a Santa Caterina: date e costi


La Festa del Libro

Il 25 aprile sarà l’ultima giornata della settima edizione de “La Via dei librai”, la fiera del libro organizzata lungo il Cassaro Alto a Palermo. Numerosissime le presentazioni e gli incontri, per tutto il giorno, e letture ad alta voce in strada con i gruppi di lettura.

Mercati e sagre

E per chi ha voglia di passare del tempo tra musica e buon cibo, per il 25 aprile, a partire dalle ore 13.00, al Mercato Sanlorenzo tornano le grigliate di carne e pesce all’aperto, accompagnate dalla musica dal vivo dei Tre Terzi. Mentre a Villa Filippina, ultima giornata per la fiera del disco “Record Store Day” e la fiera gastronomica “Scinni”, per trascorre un’intera mattina tra l’ascolto dei dischi in vinile e assaporare cibi artigianali delle eccellenze siciliane.

Palermo, torna la “Via dei Librai” al Cassaro: le date di uno degli eventi più amati

Palermo ancora set a cielo aperto: al via le riprese per il docu-film su Pio La Torre

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata