La rinuncia ai privilegi, i decreti emanati dal presidente Alberto Firenze, la scadenza per la presentazione del modulo di identificazione personale.
Sono alcuni dei punti di cui si è parlato il 27 marzo durante la prima seduta del CdA dell’Ersu.
Ecco i punti in esame:
- La rinuncia ai “privilegi” da parte dei Consiglieri degli studenti. «Per fare chiarezza – si legge – fino a qualche tempo fa i rappresentanti in seno al CdA avevano a disposizione una stanza e il tesserino mensa gratuito per entrambi i pasti. Benefici che al giorno d’oggi ritenuti, a mio avviso, irrispettosi nei confronti degli studenti che ne hanno diritto. I rappresentati degli studenti, come qualsiasi altro studente, dovrebbero accedere al bando di concorso e quindi beneficiare di tali servizi e non essere dei “privilegiati” facendo uso di immeritevoli e ingiuste scorciatoie. Il consiglio, fatta eccezione di uno studente, ha votato favorevolmente a tale rinuncia, un segnale importante che possa essere da esempio alla politica odierna».
- La ratifica dei decreti emanati dal presidente Alberto Firenze prima dell’insediamento del CdA.
- La proroga al 15 aprile della data di scadenza per la presentazione, all’ufficio Urp, del modulo di identificazione personale.
- L’inizio della procedura per avviare per la ristrutturazione della residenza universitaria “Hotel Patria” in modo tale che dal prossimo anno accademico (2015/2016) si possa usufruire dei posti letto (100 posti letto).
- La comunicazione a tutti gli studenti che sono passati dallo stato di idoneità a vincitore per l’a.a 2013/14 che riceveranno l’accredito alla riapertura delle casse regionali. Per quanto riguarda l’ampliamento 2014/2015 ancora non abbiamo contezza delle risorse che l’ente deve ricevere dalla Regione Sicilia e dal Miur, per tali motivi si è impossibilitati ad operare.
- Si è poi parlato della costituzione della redazione del giornale online IoStudio, Corriere degli studenti universitari.
Davide Lo Greco ha poi avanzato due interrogazioni, entrambe approvate:
- Miglioramento della linea ADSL e Wireless internet che spesso, specialmente al pensionato S. Saverio, ha dato problemi.
- Servizio serale per la cena – visti i casi di microcriminalità a Ballarò, dove gli studenti residenti nei pensionati Schiavuzzo e Santissima Annunziata privi di mensa, possano, su prenotazione, ricevere la cena dalla mensa del Santi Romano. La proposta è stata accettata e subito si sono avviate le procedure per avere, per il momento, il servizio per la pizza.
Condividi
Per rimanere sempre aggiornati sulla migliore selezione delle occasioni di lavoro, le opportunità più interessanti e tutti gli aggiornamenti sui Concorsi CLICCA QUI per il gruppo Telegram o CLICCA QUI per il gruppo Facebook.
Scrivi