La prima prova scientifica di semina diretta in biologico condotta in Italia sarà in Sicilia grazie alla collaborazione tra l’associazione Semina Diretta 2.0 e l’Università degli Studi di Palermo.
Nel panorama agricolo nazionale la coltivazione senza aratura occupa uno spazio molto ridotto (280 mila ettari, il 2,2% del totale della superficie agricola). L’Unione europea sta incentivando questa pratica che riduce l’erosione del suolo e migliora la conservazione dell’ecosistema presente negli strati superficiali del terreno e una sensibile riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
Il professor Dario Giambalvo, docente di Agraria a Unipa, ha scritto che ogni ettaro coltivato a semina diretta assicurerebbe un calo dell’erosione del suolo dell’88% rispetto alla coltivazione convenzionale e una riduzione delle emissioni dell’84%.
L’Università di Palermo ha ospitato la seconda tappa del graNoTILL day a ottobre.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip