Solo chi ha un pensiero critico lo risolve: Trova la logica nascosta e risolvi l’enigma matematico
L’enigma matematico ha messo in crisi il web: sembra facile, ma la soluzione è tutt’altro che ovvia. Scopri come funziona il gioco che ha spopolato su X.

Negli ultimi giorni, un curioso indovinello ha conquistato i social italiani. Appena pubblicato su X (l’ex Twitter), ha generato centinaia di commenti e condivisioni: tutti si chiedono come sia possibile trovare una risposta giusta… apparentemente sbagliata.
Il motivo del successo? Un meccanismo nascosto che costringe a mettere da parte le regole classiche della matematica per abbracciare una logica del tutto nuova. E proprio questa caratteristica lo ha reso virale.
La sequenza che ha mandato in tilt il web
Ecco l’enigma che sta facendo impazzire migliaia di utenti:
11 x 11 = 4
30 x 20 = 5
15 x 10 = 7
24 x 13 = ?
A prima vista sembra solo un errore. I conti, infatti, non tornano. Ma guardando meglio, si capisce che c’è una logica alternativa da scoprire. La sfida non è trovare il risultato della moltiplicazione, ma comprendere la regola nascosta.
La logica nascosta: ecco come funziona davvero
Il segreto di questo rompicapo sta nel sommare le cifre dei numeri presenti nell’operazione, ignorando completamente il significato matematico del simbolo “x”. Vediamo nel dettaglio:
- 11 x 11 = 4
1 + 1 + 1 + 1 = 4 - 30 x 20 = 5
3 + 0 + 2 + 0 = 5 - 15 x 10 = 7
1 + 5 + 1 + 0 = 7
A questo punto, la regola è chiara: il risultato non è quello della moltiplicazione, ma la somma di tutte le singole cifre.
E quindi… quanto fa 24 x 13?
Applichiamo la stessa logica:
2 + 4 + 1 + 3 = 10
La risposta “sbagliata” giusta è proprio 10. Ecco svelato l’arcano.
Perché tutti ne parlano?
Il post originale, lanciato su X, ha ricevuto una valanga di commenti in poche ore. Il motivo è semplice: il gioco è ingannevole, ma estremamente intuitivo una volta capita la regola. E c’è di più: chi lo ha pubblicato ha anche inserito un tempo limite di 45 secondi, trasformando l’enigma in una vera e propria sfida lampo.
Molti hanno provato a risolverlo affidandosi a calcoli tradizionali, senza rendersi conto che il trucco era nella forma, non nella sostanza.
Il rompicapo che insegna a pensare… diversamente
Oltre al divertimento, questo indovinello nasconde una lezione importante: guardare le cose da un’altra prospettiva. In un mondo dominato da logiche precostituite, riuscire a uscire dagli schemi rappresenta una vera e propria abilità.
La prossima volta che incontri un’operazione “sbagliata”, prima di correggerla… chiediti se il problema non sia nel modo in cui la stai leggendo.
Questo enigma è un piccolo promemoria: a volte, la risposta corretta non è quella che sembra più ovvia. Serve solo un pizzico di creatività, spirito di osservazione e la voglia di sfidare le convenzioni.
E tu? Sei riuscito a trovare la risposta prima di leggerla qui? Se sì, probabilmente fai parte di quella minoranza di utenti capaci di vedere oltre i numeri.