12 Giugno 2025

Studiare all’estero: Ecco quanto costa fare l’Università fuori dall’Italia

Studiare all’estero non è più un lusso: università gratuite in Germania e Scandinavia, borse USA e costi ridotti. Scopri dove conviene trasferirsi per la laurea.

Studiare estero
Studiare estero Fonte: Archivio interno

Una laurea fuori dall’Italia non è più un sogno per pochi privilegiati. Negli ultimi anni, l’accesso agli studi universitari all’estero è diventato sempre più alla portata di tutti, grazie a borse di studio, programmi agevolati e università pubbliche gratuite in molti Paesi. Basta saper scegliere il percorso giusto in base al budget e alle proprie ambizioni.

Università americane: costi elevati, ma con molte opportunità

Le università statunitensi sono spesso sinonimo di eccellenza, ma anche di rette molto alte. Le prestigiose scuole dell’Ivy League, come Harvard o Yale, possono arrivare a costare fino a 80.000 dollari l’anno. Tuttavia, ci sono valide alternative: molti college di fascia media propongono pacchetti annuali attorno ai 17.000 euro, comprensivi di vitto e alloggio, a cui si aggiungono circa 3.000-4.000 euro per assicurazione sanitaria e viaggi.


Un’opzione molto conveniente è rappresentata dai community college: istituti che permettono di ottenere un associate degree in due anni e poi proseguire gli studi in un’università quadriennale. Le rette annuali variano dai 6.000 ai 15.000 dollari, rendendoli molto competitivi.

Borse di studio: un passaporto per l’America

Molti atenei americani offrono borse di studio accademiche e sportive per attrarre studenti internazionali. In alcuni casi, coprono totalmente i costi universitari e garantiscono anche un piccolo stipendio. Un esempio è il North Carolina Promise Tuition Plan, che riduce le rette a 2.500 dollari a semestre per studenti fuori stato.

Per orientarsi, è utile consultare il portale ufficiale EducationUSA, che fornisce tutte le informazioni su requisiti di ammissione e opportunità di finanziamento.

Studiare in Europa: alta qualità a basso costo

Il vero affare, però, può trovarsi in Europa. Diversi Paesi offrono istruzione di qualità con costi minimi, soprattutto per gli studenti dell’Unione Europea.

Germania: università gratuite anche per stranieri

In Germania, le università pubbliche non prevedono tasse universitarie, fatta eccezione per una piccola quota amministrativa (circa 300 euro a semestre). I corsi, in molti casi, sono disponibili anche in inglese, rendendo l’offerta particolarmente interessante per gli studenti internazionali.

Francia: costi contenuti e offerta internazionale

Anche in Francia l’università è accessibile: le tasse annuali variano tra i 170 e i 380 euro, con possibilità di seguire corsi in lingua inglese in numerosi istituti. Inoltre, sono attive molte borse di studio rivolte agli studenti stranieri.

Scandinavia: università gratuite, ma attenzione al costo della vita

Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca rappresentano l’eccellenza per chi cerca formazione gratuita e programmi in lingua inglese. Gli atenei pubblici non prevedono tasse universitarie per gli studenti UE. Il costo della vita può essere più elevato rispetto ad altri Paesi, ma borse di studio e programmi di supporto permettono di abbattere le spese.

Regno Unito: alte rette, ma con borse prestigiose

Il Regno Unito resta un’opzione valida, ma più costosa. Le rette annuali variano dai 10.000 ai 38.000 sterline, ma esistono borse di studio molto competitive, come la Chevening Scholarship, che copre integralmente le spese di studio e soggiorno.

Italia: quando studiare fuorisede costa più dell’estero

Può sembrare paradossale, ma studiare in alcune città italiane può costare più che farlo all’estero. A Milano, ad esempio, l’affitto per una stanza singola può arrivare a 637 euro al mese. Sommando le spese di vitto, tasse e trasporti, una laurea magistrale a Milano può superare 82.000 euro, mentre a Padova arriva a circa 66.500 euro.

Una scelta da pianificare, non da temere

Studiare all’estero oggi è una scelta accessibile, non un privilegio. Che si scelga l’America con le sue borse di studio o l’Europa con i suoi sistemi gratuiti, l’importante è informarsi, pianificare e valutare tutte le opportunità. Con la giusta strategia, una laurea internazionale può diventare realtà anche con un budget contenuto.

Molti l’hanno trovata in cantina: Queste vecchie lire oggi valgono una fortuna | Se ne hai una sei ricco

Classifica 2025: Le migliori università al mondo, chi scende e chi sale | Ecco le posizioni delle Italiane

LIDL | Il Riso di marca a metà prezzo: ecco chi lo produce davvero