11 Luglio 2025

Una delle mete più affascinanti d’Italia: Il borgo siciliano nato dal mare | Storia araba, tonnare e magia

Il borgo siciliano dalle origini arabe, un villaggio marinaro con tonnare storiche, sapori autentici e un festival cinematografico sul mare che incanta ogni estate.

Marzamemi
Marzamemi – fonte:Archivio interno

Nel cuore della costa sud-orientale della Sicilia si trova Marzamemi, uno dei borghi più suggestivi dell’isola, dove il fascino del mare incontra la memoria di secoli di dominazioni e tradizioni. A pochi passi da Pachino e dalla riserva naturale di Vendicari, questo villaggio marinaro conserva ancora intatta la sua anima autentica.

Marzamemi è molto più di una meta balneare: è un luogo in cui la storia si respira tra le pietre antiche, dove ogni scorcio racconta un passato ricco di influenze arabe, genovesi e borboniche.


Dalle origini arabe alla grande tonnara

Il nome Marzamemi deriva dall’arabo “Marsa al-Hamun”, ovvero “porto delle tortore”, un richiamo poetico alla natura e alla posizione strategica del borgo sul Mediterraneo. Le sue origini risalgono al IX secolo, quando fu costruita una piccola tonnara che diede inizio allo sviluppo del villaggio come centro di pesca.

Nel XVII secolo nacque la Grande Tonnara, oggi uno degli elementi architettonici più significativi del borgo. Un tempo cuore pulsante dell’economia locale, oggi ospita mostre, eventi culturali e il Museo del Tonno, che racconta l’antica arte della mattanza, introdotta dagli arabi e poi perfezionata nei secoli.

Un borgo che sembra un quadro

Passeggiare per Marzamemi è come muoversi in un dipinto: case in pietra arenaria gialla, persiane dai colori accesi, tetti a falda bassa e portali semplici ma armoniosi. La Piazza Regina Margherita, un tempo centro operativo della tonnara, è oggi il cuore pulsante della vita sociale e culturale del paese.

Tra i simboli architettonici più affascinanti troviamo il Palazzo Nicolaci, eredità della nobile famiglia che nel Settecento acquistò la tonnara, e la chiesa di San Francesco di Paola, affacciata sul mare e immersa in un’atmosfera senza tempo.

Non solo mare: la ricchezza agricola della Sicilia sud-orientale

Accanto alla pesca, anche l’agricoltura ha plasmato il paesaggio e la cultura di Marzamemi. I dintorni del borgo sono punteggiati da vigneti di Nero d’Avola e Nero di Pachino DOC, mandorleti e orti di capperi, simboli di una terra fertile e generosa.

Questa duplice anima, agricola e marinara, è oggi celebrata nella cucina locale, che unisce ricette contadine e sapori di mare: crudi di tonno, bottarga artigianale, cous-cous di pesce, pomodori Pachino IGP, dolci di mandorla. Ogni piatto è un racconto di sapori che affonda le radici nella storia dell’isola.

Cultura e spettacolo: il Marzamemi Cinefest

Marzamemi non è solo tradizione, ma anche cultura contemporanea. Ogni estate il borgo si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle grazie al Marzamemi Cinefest, erede del celebre Festival del Cinema di Frontiera. La storica tonnara diventa una sala a cielo aperto, dove si proiettano film d’autore provenienti da tutto il mondo.

Accanto al cinema trovano spazio concerti, performance, sfilate e mostre, rendendo l’esperienza nel borgo ancora più immersiva e vibrante. Un mix di tradizione e modernità che racconta l’identità di Marzamemi: un luogo che accoglie, unisce e incanta.

Una perla della Sicilia che ti conquista: tra lagune mutevoli, rovine romane e sentieri sacri | un luogo sospeso nel tempo

Tra grotte bizantine, viuzze medievali: Questo borgo in Sicilia sembra uscito da un racconto

Tra acque cristalline e rovine antiche, esiste un’isola siciliana che racconta secoli di storia mediterranea