L’Università degli Studi di Palermo ospita l’undicesima edizione di No Smog Mobility, in programma giovedì 14 ottobre. La rassegna è dedicata al tema della mobilità sostenibile, con incontri, dibattiti e una sessione riservata agli studenti.
Mancano pochi giorni alla undicesima edizione di No Smog Mobility. Come nelle scorse edizioni, la manifestazione, in programma al Museo dei Motori dell’Università di Palermo (Dipartimento di Ingegneria – Edificio 8 Macchine) sarà l’occasione per fare il punto sullo stato del settore auto. Dalle ultime scoperte agli sviluppi della mobilità sostenibile, sia in Italia che in Europa, con uno sguardo al futuro. Protagonisti saranno ancora una volta gli studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo palermitano che potranno partecipare attivamente ai forum in programma.
La giornata, moderata dal giornalista Claudio Brachino, inizierà con la cerimonia di piantumazione degli alberi Green Prix 2020. I riconoscimenti vinti nella scorsa edizione da Bosch, Ford e Maserati come aziende che si sono contraddistinte in ricerca e sviluppo per modelli, idee e soluzioni utili a migliorare il futuro della mobilità.
A seguire, i saluti istituzionali del rettore Fabrizio Micari, del sindaco Leoluca Orlando e di alcuni professori del dipartimento di Ingegneria, Giovanni Pirrone, Mariano Ippolito e di Roberto Cassata, responsabile relazioni con il territorio Sicilia di Unicredit.
I lavori saranno aperti con un talk su “Mobilità e sicurezza: dai monopattini alla guida autonoma”. Seguirà “Le opportunità di noleggio”. Alle 11,30 previsto il forum “Meno 9 al 2030: dal termico all’ibrido, dall’ibrido all’elettrico, dall’elettrico all’idrogeno”. Alle 12,30 Claudio Brachino intervisterà Giancarlo Cancelleri, sottosegretario alle Infrastrutture. Al termine della sessione convegnistica la proclamazione dei Green Prix 2021: i vincitori riceveranno dieci alberi ciascuno che andranno ad infoltire gli altri 90 già piantati negli anni precedenti in viale delle Scienze.
No Smog Mobility nasce da un’idea dei giornalisti Gaspare Borsellino (Direttore dell’Agenzia di Stampa Italpress) e Dario Pennica (Direttore del trimestrale Sicilia Trasporti e del mensile Sicilia Motori. Il progetto è stato immediatamente riconosciuto come iniziativa di interesse sociale. Così, ha ottenuto il Patrocinio dei Ministeri per le Politiche Ambientali e per le Politiche Agricole; della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana; della Provincia Regionale, del Comune, e del Rettorato dell’Università di Palermo. Ognuno di questi Enti ha fornito supporto anche solo in termini di autorizzazioni e concessioni.
Scopri i 10 viaggi in treno più spettacolari d’Europa che puoi fare spendendo pochissimo grazie…
Ultimi giorni per candidarsi al Concorso al Ministero del Lavoro, sono disponibili migliaia di assunzioni…
Questo test fa tremare anche lo studente più preparato: solo i migliori riescono a trovare…
Scopri come candidarti ai tirocini retribuiti IATA 2025 in Canada, Europa e Asia. Opportunità per…
Come accedere ai tirocini retribuiti Frontex 2025 da 1.476 euro al mese a Varsavia: requisiti,…
Dai dati Almalaurea 2024 emerge quali sono le lauree che fanno guadagnare di più e…