Una lettera dal contorno polemico, scritta da un’esperta che negli anni ha visto i sogni di migliaia di ragazzi. La prof Federica Ricci Garotti, docente di Tedesco all’Università di Trento, ha da poco compiuto 67 anni e a breve sarà prossima alla pensione. Proprio per tale motivo ha voluto scrivere qualche mese fa una lettera a Repubblica, in particolare al blog gestito da Concita De Gregorio.
Ecco alcuni stralci della lettera dedicate alle facoltà in Italia:
“Da professoressa universitaria prossima alla pensione, ho alle spalle molti anni di frustrazione per il futuro delle e dei giovani che ho formato e formo. Vedere laureate e laureati e spediti al massacro è un abominio. Tanto che giungo a una proposta provocatoria e ultimativa. Perché mandare al macello migliaia di giovani senza la prospettiva di una professione adeguata al loro percorso e non chiudere definitivamente le porte a saperi dei quali l’Italia, evidentemente, non sa che farsene?
Quanti laureati in Lettere, Beni culturali, Filosofia, Sociologia, Psicologia e anche Giurisprudenza ed Economia sono destinati a lavorare nel campo per cui hanno studiato? Quanti, per farlo, dovranno emigrare? Quanti faranno i rider, i commessi, gli assistenti senza borsa, le/i segretarie del professionista, quanti lavoreranno alle poste o occuperanno una cattedra nella scuola, senza formazione né voglia?
E allora chiudiamole, queste fabbriche delle illusioni che sono le nostre facoltà, che formano sì persone competenti, ma disoccupate, sotto occupate o emigranti questuanti come furono i nostri nonni negli anni Cinquanta.
Leggi anche: Polemiche sulle dichiarazioni dell’opinionista: “A 15 anni lavoravo e mi pagavano con il gelato”
“Chiudete le facoltà umanistiche, tanto sono inutili”
Basta con le prediche sull’importanza delle competenze trasversali che formano cittadine e cittadini civili ed educati, colti, lucidi, dotti perfino. Fuori dall’università i figli dei ricchi hanno un futuro e gli altri hanno solo le competenze. Dichiariamo, una volta per tutte, la sconfitta totale dello Stato per quanto riguarda i e le giovani laureate con il loro corredo di master, tirocini, praticantati di grande prestigio (perché l’Italia solo quello può offrire, tirocini e stage, parola che i datori di lavoro nemmeno sanno pronunciare)…
Non devono essere solo i virologi ad occupare gli schermi: scuola e università devono tornare ad essere centrali nel dibattito pubblico. Lavorare per quel che si è imparato a fare e si sa, in Italia, è un privilegio. Questa è la vera emergenza: guardatela in faccia. Di tutto il resto abbiamo parlato (inutilmente e spesso a vanvera) abbastanza”.
Leggi anche:
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi