Università Sicilia: Arriva il “Prestito d’Onore” | Come ottenere fino a 50mila euro per gli studenti
Prestito d’onore in Sicilia: fino a 50.000 euro per studenti con ISEE basso che scelgono l’Università dell’Isola.

L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato una misura concreta per sostenere i giovani che decidono di studiare nella propria terra. A partire da settembre 2025, gli studenti universitari residenti in Sicilia potranno richiedere un prestito d’onore fino a 50.000 euro complessivi, riservato a chi ha un ISEE inferiore ai 20.000 euro e si iscrive a un ateneo dell’Isola.
Una strategia pensata per contrastare la fuga dei cervelli e incentivare la permanenza dei talenti locali all’interno del sistema universitario siciliano.
Un aiuto concreto per chi vuole restare e investire nel futuro
La proposta inserita tra le misure di bilancio regionali, è stata pensata per aiutare gli studenti in difficoltà economica e offrire pari opportunità d’accesso all’istruzione superiore. Il prestito sarà erogato tramite Irfis – FinSicilia, l’ente regionale già attivo nel finanziamento di imprese e famiglie.
Lo scopo è duplice: sostenere le spese universitarie e premiare gli studenti meritevoli, incentivando la formazione sul territorio.
Come funziona il prestito d’onore: importi, modalità e rimborso
A partire da settembre 2025, sarà attiva una piattaforma digitale Irfis attraverso cui gli studenti potranno inoltrare la richiesta. Il finanziamento prevede:
- Fino a 10.000 euro all’anno, per un massimo di 50.000 euro totali;
- Condizioni agevolate di restituzione, con modalità che tengono conto del percorso di studi e della situazione economica post-laurea;
- Copertura per tasse universitarie, canoni d’affitto, materiale didattico e spese di mobilità.
Un sistema flessibile, che garantisce un sostegno concreto durante tutto il ciclo universitario.
Chi può richiedere il prestito: requisiti e criteri
Il prestito è riservato agli studenti residenti in Sicilia che si iscrivono o proseguono gli studi in un ateneo siciliano, con i seguenti requisiti:
- ISEE pari o inferiore a 20.000 euro;
- Iscrizione regolare a un corso universitario in Sicilia (anche dal primo anno);
- Per gli anni successivi, almeno il 50% dei CFU annuali conseguiti.
La misura si rivolge in particolare a studenti meritevoli provenienti da famiglie con difficoltà economiche, offrendo loro la possibilità di costruire il proprio futuro senza dover lasciare la Sicilia.
Un investimento per la Sicilia di domani
Il prestito d’onore rappresenta una scelta strategica per il futuro della Regione: un modo per rendere più competitivo il sistema universitario siciliano, trattenere i giovani talenti e ridurre il divario Nord-Sud sul fronte delle opportunità formative e lavorative.
Con questa iniziativa, la Sicilia intende rafforzare l’accesso equo all’istruzione superiore e sostenere lo sviluppo di una nuova generazione di professionisti radicati nel proprio territorio, pronti a contribuire al rilancio sociale ed economico dell’Isola.