Home

4 italiani su 10 in lotta con il peso, ecco gli errori più comuni

Secondo il Report dell’ISS gli italiani fanno scarsa attività fisica, mangiano poca frutta e verdura e 4 su 10 sono in lotta con il peso, soprattutto andando avanti con l’età.

Tanto che, tra gli over 65 i problemi di peso riguardano quasi 6 persone su 10.

È la fotografia della popolazione italiana adulta e anziana scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi e Passi d’Argento 2016-2019, coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e volti a monitorare e prevenire i fattori di rischio per la salute.

E’ la prima volta che i dati delle due sorveglianze escono contemporaneamente sulle tematiche comuni in modo da consentire una lettura integrata su questi aspetti dai 18 in su.

Secondo il report la sedentarietà è più frequente all’avanzare dell’età fra le donne e fra le persone con uno status socioeconomico più svantaggiato, per difficoltà economiche o basso livello di istruzione.

Nelle Regioni meridionali la quota di sedentari raggiunge e supera abbondantemente il 50% della popolazione (Basilicata, Campania).

Secondo i dati relativi a peso e altezza 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso.

L’alimentazione è carente di frutta e verdura: meno di 5 adulti su 10 consumano 1-2 porzioni, 4 su 10 ne consumano 3-4 porzioni.

Mentre appena 1 su 10 ne consuma la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno.

Il consumo giornaliero di frutta e verdura

Il consumo medio giornaliero di frutta e verdura fra le persone ultra 65enni non ha raggiunto la quantità indicata dalle linee guida per una corretta alimentazione.

Infatti, tra gli intervistati, il 43% ha dichiarato di consumare 1-2 porzioni quotidiane di frutta o verdura anche se la gran parte (55%) ha dichiarato di consumarne fino a 3 porzioni al giorno.

I problemi di masticazione interessano una quota di ultra 65enni contenuta ma non trascurabile, pari al 13% degli intervistati e, fra quelle indagate, rappresentano le condizioni di salute più associate allo scarso consumo di frutta e verdura.

I dati ci dicono anche che la maggior parte degli ultra 65enni (58%) è in eccesso ponderale: il 44% in sovrappeso e il 14% obeso.

Superati i 75 anni oltre a ridursi la quota di persone in eccesso ponderale, aumenta progressivamente quella degli anziani che perdono peso in modo involontario (l’8%) e che predispone a fragilità.

E’ presente più spesso tra coloro a cui sono state diagnosticate patologie croniche e varia sensibilmente anche a seconda di paramenti socioeconomici, quali ad esempio le difficoltà economiche.

Valutazione dell’attività fisica

Per valutare l’attività fisica tra gli ultra 65 enni (Passi d’argento) è stato usato uno strumento specifico, il Pase “Physical Activity Scale for elderly”.

Il Pase è uno strumento validato a livello internazionale, e specifico della popolazione anziana, che consente di “quantificare” i livelli di attività fisica raggiunta dagli ultra 65enni considerando le attività comunemente svolte da persone di questa età (come passeggiare, fare giardinaggio, curare l’orto, fare attività domestiche o piccole riparazioni e prendersi cura di altre persone) senza enfatizzare le sole attività sportive o ricreative, che pure vengono prese in considerazione.

Il valore medio del punteggio Pase nel quadriennio 2016-19 è pari a 94 ed è per lo più sostenuto dalle attività domestiche (79), come prendersi cura della casa o dell’orto, fare giardinaggio o prendersi cura di una persona; meno dalle attività di svago (24), come passeggiare, andare in bici o fare attività fisica strutturata.

Il punteggio Pase si riduce significativamente con l’aumentare dell’età. 

Camminare fuori casa è l’attività maggiormente praticata tra quelle di svago. Ben oltre la metà degli intervistati (61%) ha riferito di aver fatto una passeggiata a piedi (o in bici) nella settimana precedente l’intervista

I dati ci dicono anche che circa l’11% degli intervistati ha problemi nella deambulazione;

Fra questi poco più di 1 persona su 10 pratica ginnastica riabilitativa: sono soprattutto i più giovani, fra i 65 e i 74 anni (15%), le persone economicamente più agiate (15%) o più istruite (19%), e quelle residenti al Centro o al Nord (17% al Centro e 15% al Nord vs 11% del Sud).

Dal report di PASSI d’Argento 2016-2019 emerge che la maggioranza degli ultra 65enni non fuma (63%) o ha smesso di fumare da oltre un anno (27%), ma una persona su 10 è ancora fumatore (10%).

Consumo di alcol

Per quanto riguarda il consumo di alcol, tra il 2016 e il 2019, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18 e i 69 anni, dichiara di non consumare bevande alcoliche;

Ma 1 persona su 6 ne fa un consumo a “maggior rischio” per la salute, per quantità o modalità di assunzione.

Questi sono più frequentemente giovani (fra i 18-24enni la quota sfiora il 34%).

Il consumo di alcol a “maggior rischio” resta una prerogativa dei residenti nel Nord Italia (con un trend in aumento) in particolare nelle PA di Bolzano e Trento, in Friuli Venezia Giulia e anche in Veneto, dove si registrano le percentuali più alte.

Il numero di fumatori

Ancora alto il numero di fumatori: 1 italiano su 4, nella fascia d’età 18-69 anni, non rinuncia alle sigarette.

La variabilità territoriale mostra in testa alla classifica delle Regioni con le più alte quote di fumatori alcune del Centro-Sud, in particolare Umbria, Lazio, Sicilia e Abruzzo.

Questa pubblicazione di dati, sottolineano gli autori, “avviene dopo i difficili mesi del Covid-19 ed è il segno di un impegno importante da parte dei dipartimenti di prevenzione sul territorio, anche in questo momento di particolare difficoltà sul sistema sanitario”. (iss)

Leggi tutti i dati Passi e Passi d’argento su Epicentro

Leggi anche:

La dieta mediterranea

Che cosa mangiare per prepararsi al meglio per gli esami?

Pasta e olio siciliani sono antitumorali, lo dicono due ricerche

Caldo ed esami alle porte, che cosa mangiare?


   

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata