Il 20 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Regolamento di revisione delle classi di concorso, con cui le stesse vengono rese coerenti con gli indirizzi di studio della riforma delle superiori, avviata già nel 2010 e adeguata ai titoli universitari dell’attuale ordinamento.
Il regolamento riconosce il ruolo strategico dei professionisti della comunicazione nell’ambito del panorama nazionale e prevede l’adeguamento delle classi di concorso ai nuovi ordinamenti universitari favorendo, di fatto, la possibilità di insegnamento ad alcune categorie di laureati finora escluse.
Fra le 13 nuove classi di concorso approvate l’istituzione della nuova classe A-65 – Teoria e tecnica della comunicazione, che prevede la possibilità di partecipare per tutti i laureati nelle lauree specialistiche e magistrali inerenti la comunicazione (LM-92 Teorie della comunicazione, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità).
Per maggiori informazioni cliccate qui.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Salve!
Perché citate solo la LM 59 e LM 92?. Nella tabella allegata si citano anche la LM-19 e la 59
Con la classe di Laurea Magistrale LM 59 si può insegnare e quali materie? Grazie
Salve, la LM92 quindi è ancora valida per partecipare al FIT?