Università di Palermo
L’Università di Palermo ha stretto un accordo con Springer, uno dei principali gruppi editoriali internazionali, fondato nel 1842, è specializzata in pubblicazioni innovative e di elevata qualità in ambito scientifico, medico e tecnologico ed è dotata di una rete di distribuzione capillare a livello mondiale.
Il progetto si chiamerà Unipa Springer Series e includerà pubblicazioni di tutte le cinque macro-aree disciplinari dell’Ateneo: le Scienze mediche, biomediche e della Salute; l’Ingegneria e la Fisica; la Matematica, la Statistica e l’Informatica; le Scienze giuridiche ed economiche; le Scienze umane e sociali. I volumi saranno pubblicati in formato cartaceo e saranno disponibili anche in formato elettronico su SpringerLink, una delle piattaforme più visitate al mondo che fornisce l’accesso a circa 6 milioni di contenuti.
«L’accordo con Springer è un’occasione per il nostro Ateneo di migliorare la qualità della nostra ricerca – dice il rettore Roberto Lagalla –. Abbiamo la grande opportunità di essere più visibili a livello internazionale, anche in quei Paesi che finora non siamo stati in grado di raggiungere. Questa opportunità di proiezione all’esterno darà anche ai nostri ricercatori la possibilità di ricevere più input dalla comunità internazionale, stimolando e ampliando il confronto scientifico».
L’accordo consentirà di pubblicare non solo autori dell’Università, ma anche coloro che hanno avuto rapporti scientifici con l’Ateneo. I libri pubblicati, in modo assolutamente gratuito per gli autori, potranno essere monografie, volumi di più autori, atti di congressi, libri di testo, enciclopedie, manuali, atlanti.
A esprimere soddisfazione per l’intesa raggiunta anche da Springer Italia, Francesca Bonadei, executive editor, Mathematics and Statistics e Antonella Cerri, executive editor, Clinical Medicine dichiarano che con questa collaborazione, concepita e avviata da Nicholas Philipson – editorial director, Business, Economics and Statistics presso gli uffici di Springer a New York – Springer mira a supportare l’Università nel selezionare e promuovere ricerca di qualità, sviluppata all’interno dell’Ateneo, che merita una diffusione a livello globale.
Scopri come candidarti ai tirocini retribuiti IATA 2025 in Canada, Europa e Asia. Opportunità per…
Come accedere ai tirocini retribuiti Frontex 2025 da 1.476 euro al mese a Varsavia: requisiti,…
Dai dati Almalaurea 2024 emerge quali sono le lauree che fanno guadagnare di più e…
Sbloccati gli aiuti per i giovani under 35: bonus fino a 50.000 euro a fondo…
Il programma Blue Book offre stage retribuiti alla Commissione Europea: aperto anche a giovani Laureati.…
L’Agenzia delle Entrate assume con concorso 2.700 funzionari a tempo indeterminato, assunzioni anche in Sicilia.…