Agenzia delle Entrate assume 250 Funzionari Tecnici a tempo indeterminato | Ecco il Bando e come candidarsi
Scopri il nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate per 250 funzionari tecnici: requisiti, modalità di domanda, materie d’esame e sedi disponibili.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici. Una grande opportunità per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione e contribuire alle attività catastali, cartografiche ed estimative dell’Agenzia.
Requisiti per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entratw
Per presentare domanda è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Cittadinanza italiana
- Regolare posizione rispetto agli obblighi militari
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
Scadenza della domanda e calendario delle prove
Le domande devono essere inviate entro le ore 23:59 del 14 luglio 2025 attraverso il portale InPA.
Il calendario della prova scritta sarà pubblicato il 24 luglio 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su InPA. La pubblicazione ha valore di notifica ufficiale.
Come inviare la domanda
Per candidarsi è necessario:
- Registrarsi al portale InPA
- Disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) o domicilio digitale
- Versare un contributo di 10 euro entro la scadenza (rimborsato se si partecipa alla prova scritta)
Le materie della prova scritta
Il concorso prevede un’unica prova scritta con quesiti a risposta multipla su materie specifiche:
- Geodesia, topografia e cartografia
- Architettura tecnica
- Estimo ed economia immobiliare
- Normativa catastale
- Legislazione edilizia e urbanistica
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di diritto tributario
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
Saranno inoltre verificati la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti informatici.
Graduatoria finale e assunzione all’Agenzia delle Entrate
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata sul portale InPA e sul sito dell’Agenzia delle Entrate con valore legale di notifica. I candidati selezionati saranno assunti a tempo indeterminato, previa verifica della documentazione.
Obbligo di permanenza e periodo di prova
I vincitori dovranno restare nella sede di prima assegnazione per almeno 5 anni.
È inoltre previsto un periodo di prova di 4 mesi, durante il quale saranno valutate le competenze pratiche e trasversali.
Ripartizione territoriale dei posti disponibili
I 250 posti sono suddivisi tra le sedi regionali e centrali come segue:
- Lombardia: 70
- Lazio: 20
- Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Veneto, Sicilia: 15 ciascuna
- Campania, Puglia, Sardegna: 10 ciascuna
- Liguria: 7
- Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria: 5 ciascuna
- Molise: 2
- Trento: 1
- Direzioni Centrali: 15
Come fare ricorso
Chi ritiene di aver subito un’ingiustizia nella procedura può presentare ricorso al TAR entro 60 giorni oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’atto.
BANDO
Perché candidarsi: stabilità, carriera e valorizzazione tecnica
Questa selezione rappresenta una delle più rilevanti occasioni del 2025 per i professionisti del settore tecnico e immobiliare. Lavorare all’interno dell’Agenzia delle Entrate significa entrare in un contesto stabile, con possibilità di crescita e formazione continua in ambito catastale e urbanistico.