Gli esami universitari più difficili per facoltà: ecco le materie che mettono in crisi gli studenti
Da Analisi Matematica ad Anatomia Umana: ecco gli esami universitari più temuti in Italia, facoltà per facoltà.

Ogni corso di laurea ha il suo esame “mostro”, quello che mette in crisi la maggior parte degli studenti. A volte per la quantità di studio, altre per la difficoltà teorica o per la prova orale temuta. Il sito Ripetizioni.it, specializzato in lezioni private, ha stilato una classifica degli esami più difficili dell’università italiana. Ecco quali sono, corso per corso.
Economia: Matematica per l’Economia
Un esame temuto trasversalmente da chi frequenta Economia. Matematica per l’Economia è ostica perché unisce contenuti teorici avanzati (analisi, ottimizzazione, algebra lineare) all’applicazione pratica in ambito economico. Scritto e orale, spesso fa la differenza tra chi prosegue spedito e chi si blocca al primo anno.
Ingegneria e Scienze: Analisi Matematica
Un grande classico tra le “bestie nere” dell’università italiana. Analisi Matematica è l’esame che unisce complessità teorica e difficoltà pratica: limiti, integrali, derivate, teoremi da comprendere e applicare. Non solo in Ingegneria, ma anche nei corsi di Matematica, Fisica e Scienze naturali, è tra gli esami con più bocciature.
Medicina e Chirurgia: Anatomia Umana
Per quantità e precisione dei contenuti, Anatomia Umana è l’esame più difficile di Medicina. Serve una memorizzazione visiva altissima, conoscenze dettagliate di muscoli, ossa, vasi, nervi e organi. Le prove spesso includono anche sezioni pratiche su cadaveri o immagini anatomiche.
Giurisprudenza: Diritto Privato
È Diritto Privato lo scoglio che quasi ogni studente di Giurisprudenza teme. Ampiezza del programma, interpretazione di casi pratici, esposizione orale rigorosa e linguaggio tecnico rendono questo esame uno dei più complessi e fallimentari del percorso.
Scienze Politiche: Diritto Pubblico
Simile per mole e difficoltà, Diritto Pubblico è l’incubo degli studenti di Scienze Politiche. Comprendere la Costituzione, i poteri dello Stato e le istituzioni non basta: bisogna anche saper applicare i principi giuridici in contesti pratici. L’orale è spesso il momento più critico.
Psicologia: Psicobiologia
Un esame che fonde neuroscienze, biologia e fisiologia, collegandole ai processi mentali. Psicobiologia è una materia interdisciplinare, difficile da affrontare senza solide basi scientifiche. Il legame tra corpo e comportamento, spesso ignorato, diventa qui il cuore dell’esame.
Lettere e Filosofia: Filologia Classica
Greco, latino, testi antichi, traduzioni, varianti manoscritte. Filologia classica è l’esame che mette in crisi anche i più appassionati umanisti. Non basta conoscere le lingue classiche: serve padroneggiare strumenti filologici, teorie di trasmissione dei testi e approfondite letture storiche.
Lingue e Letterature Straniere: Lingua e Letteratura
L’esame di Lingua e Letteratura in lingua straniera è spesso un vero banco di prova: lettura, analisi, grammatica, traduzione e cultura in un unico esame. Richiede padronanza linguistica e una solida preparazione letteraria.
Scienze della Formazione: Psicologia Generale
Tra gli esami più temuti in Scienze della Formazione c’è Psicologia Generale. Ricco di teorie, autori e approcci, è una sfida per chi deve collegare modelli cognitivi e comportamentali a casi reali. Le domande scritte e orali verificano sia la memorizzazione che la capacità di applicazione critica.
Ogni percorso ha il suo scoglio
Che sia un’equazione complessa, un atlante anatomico o un codice civile, ogni studente universitario sa cosa vuol dire trovarsi davanti a “l’esame più difficile”. Conoscere in anticipo quali prove potrebbero rallentare il proprio percorso può aiutare a prepararsi meglio e, magari, a chiedere il giusto supporto.