5 Agosto 2025

Assunzioni Brunello Cucinelli: Numerosi posti di lavoro | Le opportunità e la domanda

La maison Brunello Cucinelli eccellenza del Made in Italy ha aperto opportunità di lavoro per assunzioni di varie figure, ecco i dettagli.

Brunello cucinelli
Brunello cucinelli – fonte:Web

Cresce l’occupazione nel settore moda grazie agli importanti investimenti annunciati dalla maison Brunello Cucinelli, eccellenza del Made in Italy. L’azienda ha avviato un ambizioso piano di espansione per il triennio 2024–2026, che prevede il potenziamento della sede produttiva di Solomeo, in Umbria, e la realizzazione di nuove fabbriche a Penne, in Abruzzo.

Gli interventi avranno un forte impatto occupazionale, con l’apertura di numerose posizioni per addetti alla produzione sartoriale e altre figure professionali. Un’occasione concreta per entrare nel mondo del lavoro all’interno di una delle realtà più prestigiose dell’industria italiana della moda.

Un piano industriale che guarda al futuro

Brunello Cucinelli continua a rafforzare la sua presenza sul territorio italiano attraverso un piano di crescita sostenuta. I risultati del primo trimestre del 2025, che segnano un +10,5% di fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermano la solidità del brand e la visione strategica orientata alla valorizzazione dell’artigianato sartoriale.

L’azienda ha avviato l’ampliamento dello storico sito produttivo di Solomeo, in provincia di Perugia, e contemporaneamente sta realizzando due nuovi stabilimenti nel comune di Penne, in provincia di Pescara. L’obiettivo è raddoppiare la capacità produttiva entro il 2033, aumentando al contempo la qualità e l’efficienza dei processi.

Nuove fabbriche a Penne: già 100 assunzioni, ne arriveranno altre 250

A Penne è già operativo un opificio dedicato alla produzione di abiti sartoriali maschili, dove sono stati assunti oltre 100 operatori, molti dei quali ex dipendenti dell’ex sartoria Brioni. Ma il piano non si ferma qui.

Sono in costruzione due nuovi impianti: uno da 5.000 metri quadrati per la produzione e uno da 3.000 metri quadrati che ospiterà la mensa aziendale. Secondo le previsioni aziendali, queste nuove strutture permetteranno di inserire altre 250 risorse, rafforzando la presenza produttiva di Brunello Cucinelli in Abruzzo.

Quali profili verranno assunti: le figure richieste

Le assunzioni previste si concentreranno principalmente su profili sartoriali altamente specializzati. In particolare, si cercano sarti, artigiani della sartoria e addetti al confezionamento dei capi (fasonisti).

Oltre alle figure operative, l’ampliamento degli impianti e della sede centrale porterà alla creazione di posti di lavoro anche nei servizi interni e negli uffici. Si prevedono opportunità per addetti alla mensa e alle pulizie, personale amministrativo e tecnico, nonché figure gestionali per il coordinamento delle attività produttive.

L’identità dell’azienda: un’eccellenza del Made in Italy

Fondata nel 1978, Brunello Cucinelli S.p.A. è oggi sinonimo di eleganza e alta sartoria. Specializzata nella lavorazione artigianale del cashmere, la maison produce collezioni prêt-à-porter per uomo, donna e bambino, oltre a una linea di accessori lifestyle, profumi e occhiali. L’azienda ha il proprio cuore produttivo a Solomeo, in Umbria, ed è quotata in Borsa, con una rete commerciale presente in tutto il mondo.

Come candidarsi per lavorare in Brunello Cucinelli

Chi è interessato a entrare a far parte del mondo Brunello Cucinelli può consultare le posizioni aperte nella sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale dell’azienda. È possibile candidarsi direttamente online, inviando il proprio curriculum vitae attraverso l’apposito modulo.

Lavoro Lazio: 1000 Assunzioni per varie figure anche con Terza Media | I dettagli e come candidarsi

Concorso al Comune: 50 Assunzioni per Agenti di Polizia Locale con Diploma | Bando e domanda

Concorso al CNEL: Assunzioni per Assistenti con Diploma | Bando e come candidarsi