13 Giugno 2025

Beni culturali, Nuove assunzioni ALES 2025: bandi per archeologi, bibliotecari e amministrativi

ALES, società del Ministero della Cultura, ha avviato assunzioni per personale in tutta Italia, opportunità per archeologi, bibliotecari, legali e contabili.

ASSUNZIONI ALES BENI CULTURALI
ASSUNZIONI ALES BENI CULTURALI – FONTE:ARCHIVIO INTERNO

Arrivano nuove opportunità nel settore dei beni culturali grazie ai 10 bandi pubblicati da ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società in house del Ministero della Cultura. Le selezioni mirano all’assunzione di laureati con esperienza in diversi ambiti, dal restauro all’archeologia, fino alle aree amministrative e legali.

I posti di lavoro disponibili sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Sud al Nord Italia, e prevedono contratti a tempo determinato, con possibilità di trasformazione in tempo indeterminato.


Profili ricercati e sedi di lavoro

Le figure professionali richieste nei bandi ALES 2025 spaziano tra vari settori della valorizzazione e gestione del patrimonio culturale. Ecco un riepilogo delle posizioni aperte e delle relative sedi:

  • Esperto in conservazione dei beni architettonici – Bologna
  • Esperto Archeologo – Ansedonia (Grosseto)
  • Operatore amministrativo contabilità e bilancio – Bari, Napoli, Pisa
  • Addetto all’ufficio amministrativo contabile – Roma
  • Specialista Area Legale Amministrativa – Ravenna
  • Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche – Matera, Bologna, Mantova, Novara

Queste posizioni sono rivolte a candidati in possesso di laurea, esperienza nel settore e disponibilità a lavorare presso le sedi indicate.

Scadenze per l’invio delle domande

Le scadenze per la presentazione delle domande:

  • 8 giugno 2025 per tutte le altre posizioni

È quindi fondamentale consultare con attenzione il bando specifico e rispettare i termini previsti per ogni selezione.

Contratti e modalità di inserimento

I candidati selezionati saranno assunti con contratto a tempo determinato, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato, in conformità con la normativa vigente e in base al fabbisogno di personale.

Si tratta di una concreta opportunità di inserimento nel mondo del lavoro pubblico e culturale, in un contesto professionale qualificato e a diretto contatto con il patrimonio artistico e culturale italiano.

Come candidarsi ai bandi ALES 2025

Per partecipare è necessario inviare la domanda di ammissione online entro le scadenze indicate per ciascun profilo. Ogni bando specifica modalità, requisiti di accesso, titoli di studio richiesti e criteri di selezione.

I moduli e gli avvisi ufficiali dei concorsi sono disponibili sul sito di ALES nella sezione dedicata alle posizioni aperte.

Assunzioni in Snam: posizioni aperte per diplomati, laureati e giovani senza esperienze

Concorso al Politecnico di Milano: Opportunità per diplomati | Come candidarsi

Concorso ISTAT 2025: Assunzioni per apprendisti funzionari amministrativi | Il Bando