Home

Brexit, addio alle serie tv britanniche? I possibili scenari

Secondo un documento visionato dal The Guardian, le serie britanniche di maggior successo come “The Crown” o “Downtown Abbey” non sarebbero più ‘europee’, rischiando così l’esclusione.

Un’indiscrezione che non promette nulla di buono per gli amanti delle serie british. Per l’UE, la Brexit varrebbe anche per i film e le serie tv. Per questo motivo, non dovrebbero più rientrare nella quota di almeno 30% di produzioni del vecchio continente sulle piattaforme on demand, come Netflix o Amazon.

Il documento “scottante” dell’UE

Sarebbe questo l’orientamento indicato in un documento visionato dal The Guardian, che si intitolerebbe: “La presenza sproporzionata di contenuti britannici nelle quote di prodotti on demand europei e gli effetti sulla circolazione e promozione di lavori diversi”. Lo scopo sarebbe quello di favorire una diversità dei contenuti.


Leggi anche: Golden Globe per le serie tv: premiate The Crown e La regina degli scacchi


Gli obiettivi dell’Europa

Secondo il documento dell’Ue, continuando a considerare come europei i film e le serie tv britannici, si è arrivati ad una quantità “sproporzionata di programmazione britannica sulla televisione europea”. Tale sproporzione, sempre secondo i vertici dell’Unione Europea, “può incidere sul raggiungimento degli obiettivi di promozione delle opere europee e della diversità culturale previsti dalla direttiva sui servizi di media audiovisivi”. Al momento, la produzione audiovisiva della Gran Bretagna viene qualificata come europea, facendo riferimento alla Convenzione sulle televisioni del Consiglio d’Europa. Ma la direttiva Avms dovrà essere rivista fra tre anni, ed è allora che potrebbe entrare in vigore l’esclusione.

Il mercato audiovisivo del Regno Unito

La mossa dell’Ue potrebbe avere non poche conseguenze. Il Regno Unito, infatti, è al momento il maggior produttore europeo di programmi televisivi e cinematografici. La vendita dei diritti internazionali ai canali europei e alle diverse piattaforme ha fruttato all’industria televisiva britannica quasi 600 milioni di euro di vendite tra il 2019 e il 2020. Il Regno Unito è così diventato il secondo mercato audiovisivo più grande, subito dopo gli Stati Uniti. Un dominio non soltanto economico ma anche culturale che l’Europa, dopo la Brexit, vede come una minaccia.

Blink 182, Mark Hoppus ha il cancro: «Fa schifo e ho paura»

Il PNRR approvato a pieni voti: l’Italia ispirazione per l’Europa

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.