Concorsi pubblici in scadenza dal 16 al 22 giugno 2025: migliaia di posti disponibili in tutta Italia
Scopri tutte le opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione con i concorsi in scadenza dal 16 al 22 giugno 2025: posti a tempo indeterminato nei Comuni, Sanità, Università e Ministeri.

La settimana dal 16 al 22 giugno 2025 si presenta ricca di occasioni per chi cerca un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. Dagli enti locali agli ospedali, dalle università ai ministeri, sono centinaia i posti messi a bando in tutta Italia, molti dei quali a tempo indeterminato.
Sanità: oltre 200 posti per medici, infermieri e personale sanitario
Tra i settori più attivi, quello della sanità offre numerose opportunità:
- ASP di Enna: 98 posti per dirigenti medici e 1 per farmacista ospedaliero (scadenza 19 giugno)
- ASST San Paolo e Carlo di Milano: 30 infermieri e 3 medici anestesisti (scadenza 19 giugno)
- ASST degli Ospedali Civili di Brescia: 36 posti tra pediatria, neurologia e riabilitazione (scadenza 19 giugno)
- ASL Napoli 3: 6 posti per medici (trasfusionale e otorinolaringoiatria) (scadenza 22 giugno)
- ASL di Piacenza, Alessandria, Cuneo, Brescia: oltre 15 posizioni per medici in vari ambiti (scadenza 19-22 giugno)
- ASL Liguria 1 Sanremo: 27 assistenti amministrativi (scadenza 22 giugno)
Comuni e Città Metropolitane: occasioni per tecnici, amministrativi e polizia locale
Numerosi i bandi attivi nei Comuni italiani, con assunzioni stabili in diversi profili:
- Comune di Marsala: 6 agenti di polizia municipale a tempo indeterminato (scadenza 16 giugno)
- Comune di Sciacca: 10 esperti per progetti sociali (scadenza 18 giugno)
- Città Metropolitana di Venezia: 2 coordinatori tecnici (scadenza 17 giugno)
- Comune di Milano: 8 bibliotecari (scadenza 22 giugno)
- Comune di Cologno Monzese: 10 funzionari tecnici (scadenza 22 giugno)
- Comune di Montesilvano: 4 agenti municipali (scadenza 18 giugno)
- Comune di Anzio: 5 agenti di polizia locale per incarichi a termine (scadenza 17 giugno)
- Comune di Melissa: 6 vigili urbani (scadenza 20 giugno)
- Comune di Campomarino: 7 agenti di vigilanza (scadenza 20 giugno)
Università ed enti di ricerca: assunzioni per ricercatori e tecnici
Anche il settore della formazione e della ricerca registra importanti bandi:
- CNR: 28 posti tra supporto informatico e gestione gare (scadenza 18 giugno)
- Università di Catania: 11 posti per ricercatori (scadenze 19 e 22 giugno)
- Università di Firenze: 8 posti per il Sistema Informatico di Ateneo (scadenza 20 giugno)
- Università di Napoli “Orientale”: 5 ricercatori (scadenza 18 giugno)
- Politecnico di Milano: 2 middle manager (scadenza 16 giugno)
- Università “Ca’ Foscari” di Venezia: 2 funzionari tecnici informatici (scadenza 22 giugno)
- ISTAT: 30 esperti in psicologia del lavoro (scadenza 20 giugno)
Ministeri ed enti centrali: concorsi nazionali con numerosi posti disponibili
Tra le opportunità più attese della settimana:
- Ministero del Turismo: 180 posti (140 funzionari e 40 assistenti) (scadenza 16 giugno)
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: 144 allievi al corso-concorso per dirigenti pubblici (scadenza 19 giugno)
- Consiglio Superiore della Magistratura: 9 assistenti amministrativi (scadenza 19 giugno)
- INPS Bolzano: 6 assistenti amministrativi (scadenza 20 giugno)
Altre opportunità da segnalare
- Comune di San Giovanni Lupatoto: 3 istruttori amministrativi (scadenza 16 giugno)
- Unione Montana Parma Est: 2 operatori tecnici (scadenza 16 giugno)
- Comune di Realmonte: 3 istruttori di vigilanza (scadenza 19 giugno)
- Comune di Bitonto: 2 collaboratori degli organi di governo (scadenza 21 giugno)
- Comune di Figline e Incisa Valdarno: 5 rilevatori statistici (scadenza 19 giugno)
- Comune di Alzano Lombardo: 2 istruttori contabili (scadenza 22 giugno)
Come candidarsi ai concorsi pubblici
Per partecipare ai concorsi pubblici è fondamentale:
- Leggere attentamente il bando ufficiale, dove sono indicati requisiti, modalità e scadenze.
- Consultare i portali ufficiali:
- Gazzetta Ufficiale – Concorsi
- Portale inPA
- Siti degli enti promotori (Comuni, ASL, Università, Ministeri).
Ogni bando indica nel dettaglio come presentare domanda: molte procedure sono ormai completamente telematiche, tramite SPID e PEC.
Conclusioni
Questa settimana si conferma cruciale per chi sogna un impiego nella Pubblica Amministrazione. Con decine di scadenze distribuite in tutta Italia, è il momento giusto per consultare i bandi, preparare i documenti e candidarsi. Non perdere queste occasioni di carriera stabili e ben retribuite.