Concorso al Consiglio di Stato 2025: Posti per Consiglieri | Il Bando e la domanda
È stato indetto il concorso pubblico al Consiglio di Stato per l’accesso al ruolo di Consigliere di Stato, una delle cariche più alte nell’ambito della giustizia amministrativa italiana. Il bando prevede la copertura di due posti e si rivolge a una platea ristretta di professionisti del diritto e funzionari pubblici.

In questa guida chiara e completa, vediamo chi può candidarsi, come si svolge la selezione e come presentare la domanda entro la scadenza del 26 giugno 2025.
Chi può partecipare al concorso del Consiglio di Stato
La partecipazione è riservata a candidati già in possesso di elevate qualifiche professionali. Nello specifico, possono concorrere:
- Magistrati dei TAR con almeno 1 anno di anzianità;
- Magistrati ordinari o militari con almeno 4 anni di servizio;
- Magistrati della Corte dei Conti e Avvocati dello Stato con almeno 1 anno di anzianità;
- Funzionari del Senato o della Camera con almeno 4 anni nella carriera direttiva;
- Funzionari dello Stato o enti pubblici, anche a ordinamento autonomo, con qualifica dirigenziale e almeno 5 anni di anzianità. È richiesta la laurea in giurisprudenza.
Come si svolge la selezione
La procedura concorsuale si articola in due fasi:
1. Valutazione dei titoli
Il primo step è la valutazione dei titoli professionali e accademici. I candidati devono ottenere almeno 25 punti in questa fase per essere ammessi alle prove scritte.
2. Prove scritte
Sono previste cinque prove:
- Tema su diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto romano;
- Tema su diritto internazionale pubblico e privato e diritto UE;
- Prova teorica di diritto amministrativo;
- Prova pratica di diritto amministrativo;
- Tema su scienza delle finanze e diritto finanziario.
Per essere ammessi alla prova orale è necessaria una media di almeno 40/50 nelle prove scritte, senza voti inferiori a 35/50.
3. Prova orale
L’orale verte su tutte le materie delle prove scritte, più:
- Diritto costituzionale
- Diritto ecclesiastico
- Diritto del lavoro
- Diritto pubblico dell’economia
- Diritto penale
- Diritto processuale (civile, amministrativo, penale)
- Diritto della navigazione
- Storia del diritto italiano
- Economia politica
- Politica economica e finanziaria
È prevista anche una prova orale facoltativa in due lingue straniere a scelta (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo). Il punteggio minimo per superare l’orale è 40/50.
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda deve essere presentata in plico chiuso, indirizzato a:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio del Segretariato Generale – U.S.R.I.
Servizio Personale delle Magistrature
Via dell’Impresa, 89 – 00186 Roma
Orari di consegna:
Dal lunedì al venerdì, ore 9:00–12:00 e 14:00–17:00 Scadenza: 26 giugno 2025
Per completezza si riporta di seguito il bando di concorso: