La chiamano la “Cartolina della Sicilia”: Questo luogo ha stregato registi e turisti
Tra spiagge da sogno, riserve naturali e sapori autentici, questo angolo di Sicilia sembra una cartolina ed è diventato una delle mete più ambite dell’estate italiana.

La Sicilia occidentale è una terra che lascia il segno. Un mix perfetto tra mare turchese, paesaggi incontaminati e una storia antica che si respira a ogni passo. Negli ultimi anni, a portare alla ribalta questa zona è stata anche la televisione: tra tutte, la serie Rai “Makari”, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, ha mostrato a milioni di spettatori gli scenari spettacolari di questo angolo di paradiso.
Makari, andata in onda su Rai Uno, ha mostrato al grande pubblico la bellezza autentica della zona del Trapanese. Le riprese hanno coinvolto scorci da cartolina come Macari, piccola frazione vicino San Vito Lo Capo, la baia di Santa Margherita, la Tonnara del Secco e la suggestiva spiaggia di Isulidda. Tra il blu intenso del mare e i profumi della macchia mediterranea, questi luoghi hanno fatto innamorare milioni di telespettatori, contribuendo a renderli una delle destinazioni più desiderate dell’estate.
Una meta da sogno tra mare e sapori
Questa parte della Sicilia è diventata negli anni una delle mete più visitate, grazie a un perfetto equilibrio tra natura, cultura e cucina. La spiaggia principale, lunga e dorata, è spesso paragonata a quelle caraibiche per la limpidezza dell’acqua e i colori mozzafiato. Qui è possibile vivere giornate di puro relax, nuotare in acque trasparenti o semplicemente godersi tramonti indimenticabili.
Ma non è solo il mare a fare di questo luogo una meta imperdibile. Dal 1998, ogni settembre a San Vito Lo Capo, si tiene il celebre Cous Cous Fest, un festival internazionale che celebra il couscous come simbolo di dialogo tra i popoli del Mediterraneo. Chef da tutto il mondo si incontrano qui per dare vita a una competizione culinaria multiculturale, mentre i visitatori possono assaporare piatti unici in un’atmosfera festosa.
Esperienze indimenticabili nella natura
Tra le esperienze imperdibili spicca la visita alla Riserva Naturale dello Zingaro, un’area protetta ricca di sentieri panoramici, calette nascoste e flora mediterranea. Un autentico paradiso per chi ama escursioni nella natura e vuole staccare dalla routine quotidiana.
Un’altra tappa da non perdere è il Faro di San Vito, da cui si gode di un panorama spettacolare sul promontorio e sul mare aperto. Qui, solo il rumore del vento e delle onde accompagna la vista: un momento di pura magia.
Cultura, storia e relax tra i vicoli del borgo
Il cuore culturale della zona batte nel Santuario del XVII secolo, una chiesa-fortezza che domina il centro storico. All’interno, affreschi e opere d’arte raccontano secoli di fede e tradizione. Poco distante, il borgo di Macari, a circa cinque chilometri, offre un’atmosfera di pace fuori dal tempo. Tra i punti più affascinanti ci sono la caletta Rosa e la cala del Bue Marino, perfette per momenti di relax lontani dalla folla. E quando cala la sera, le vie del lungomare si animano tra le note della musica live, il profumo del pesce fresco e il gusto irresistibile del tipico pane cunzato. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Chi ha la fortuna di visitare questi luoghi sa bene che la Sicilia del Trapanese non è solo una vacanza, ma un racconto da vivere in prima persona. Una terra che ha saputo conquistare registi, scrittori e viaggiatori con la sua bellezza autentica e i suoi paesaggi da cinema. Consiglio finale? Prenotate in anticipo. Questa zona è tra le più richieste dell’estate, e ogni anno registra numeri record di presenze.