Home

CONCORSO PER 96 AGENTI POLIZIA LOCALE: serve il DIPLOMA, ecco i dettagli.

È stato pubblicato un nuovo Bando di concorso per la selezione di 96 genti di polizia locale, che richiede il possesso di un diploma. Lo stipendio mensile previsto è di 1.695 euro. Di seguito verranno elencati i requisiti necessari e le informazioni per l’invio della domanda di partecipazione.

Il termine ultimo per presentare la domanda è il 30 Giugno 2023.

La Regione Emilia Romagna ha comunicato l’avvio di un corso-concorso finalizzato alla selezione di agenti di polizia locale per coprire un totale di 96 posizioni lavorative.

Questa procedura selettiva è aperta a coloro che sono in possesso di un diploma e offre l’opportunità di ottenere un impiego a tempo pieno e a tempo indeterminato presso gli Enti locali della regione.

Le candidature possono essere presentate entro il 30 giugno 2023. Di seguito sono fornite tutte le informazioni rilevanti riguardanti i requisiti, la selezione, le modalità di candidatura e il bando da scaricare.

Requisiti richiesti per il concorso agenti Polizia Locale con diploma:

  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi appartenenti alla Unione Europea oppure appartenere ad una delle categorie previste dal bando;
  • età non inferiore agli anni 18 (diciotto). La partecipazione al concorso pubblico non è soggetta a limiti massimi di età;
  • non godere del trattamento di quiescenza (art. 6 D.L. n. 90/2014);
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso di riferisce;
  • aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
  • per il concorso di vigili urbani serve il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • assenza condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, o provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475) o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97, che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • patente di guida di categoria B senza limitazioni;
  • assenza di provvedimenti o atti attestanti l’impossibilità o la rinuncia all’utilizzo dell’arma;
  • coloro che hanno prestato servizio civile come obiettori di coscienza potranno partecipare al concorso previa rinuncia a tale status;
  • possesso dei requisiti richiesti dall’art. 5, comma 2, della legge 07 marzo 1986 n. 65 (maggiori informazioni nel bando);
  • disponibilità alla conduzione di tutti i veicoli in possesso del Comando di Polizia locale, nei limiti dei titoli di abilitazione posseduta.

Per tutte le altre informazioni e per maggiori dettagli visita il sito web ufficiale.

CONCORSO ASL: assunzioni con la TERZA MEDIA, ecco IL BANDO.

CONCORSI PUBBLICI: ecco l’elenco di tutti i bandi con SCADENZA A GIUGNO 2023

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore